Un'altra provocazione linguistica: feminacidio
In questi ultimi giorni il femminicidio ha avuto la parte del leone su tutta la stampa italiana (e non solo). Ma non vogliamo parlare di ciò sotto il profilo sociologico, non è nostro compito; ci sono...
View Article"Idem con patate"
Vi siete mai chiesto/i perché si dice "idem con patate", e che cosa significa esattamente? Forse qualcuno sentirà quest'espressione per la prima volta. Ma andiamo al "dunque". La locuzione si adopera,...
View ArticleAttenzione a non derogare a una norma grammaticale
Riproponiamo un vecchio intervento in seguito a una elettroposta giuntaci da un caro amico. Questi si lamentava dell'insegnante di lettere del figliolo perché aveva sottolineato, con la matita blu, un...
View ArticleQualche pillola di buona lingua
Cadavere è un sostantivo, non è corretto, pertanto, il suo uso come aggettivo. Sulla stampa si leggono molto spesso frasi tipo “la donna scomparsa è stata trovata cadavere in fondo al burrone”....
View ArticleLa discorsa e altre noterelle sulla lingua italiana
Forse pochi sanno che oltre al discorso, che è - come recitano i vocabolari - un'«esposizione del pensiero mediante parole dette o scritte», c'è anche "la discorsa"; sí, avete letto bene, la discorsa....
View ArticleAttenzione al verbo sposare, può creare un "incesto linguistico"
Quanto stiamo per scrivere – siamo sicuri – farà ridere molti sedicenti linguisti: se cosí sarà la cosa ci lascerà nella piú squallida indifferenza, certi della bontà di quanto sosteniamo. Si sentono e...
View ArticleUn po' di "ortodossia linguistica" e un proverbio (poco conosciuto)
Prosieguo e non proseguo, anche se in uso. Quadricromia— questa la sola grafia corretta — non quattricromia né quattrocromia. Quadrilingue— è un aggettivo. Nella forma plurale cambia la desinenza e in...
View ArticleIl malapropismo ovvero un granciporro
Probabilmente numerosi lettori si imbatteranno per la rima volta in un termine linguistico non sufficientemente "sviluppato", se non addirittura ignorato, da molti "sacri testi" di lingua italiana: il...
View ArticleIl “fake english” dei cittadini del mio Stivale
Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamoNell’articolo “Italianshaveembraced‘fake English’” (F.T., 4 ott. 2023), la corrispondente delFinancial Times a Roma, Amy Kazmin, mette in evidenza la...
View ArticleSi parte o si esce?
Due parole, due, sul verbo partire: molti lo adoperano alla francese con l'accezione di uscire, ripetendo l'uso del francese partir. È un uso improprio, se non errato perché, come fa notare il...
View ArticleSull'uso corretto di 'questi' e 'quegli'
Abbiamo notato, con sommo rammarico, che va sempre di più prendendo piede l’usanza (deleteria) di adoperare i pronomi singolari maschili “questi” e “quegli” non – come prescrive la norma grammaticale –...
View ArticleArticoli natalizi
In questo periodo molti negozi espongono dei cartelli con scritto "Articoli natalizi". Riproponiamo, in proposito, un vecchio intervento sulla "nascita" dei vari articoli. Se apriamo un qualsivoglia...
View ArticleSgroi - 163 - “Case study”: un “caso (di) studio” o lo “studio (di) caso?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Evento mailareUna cara amica e collega mi ha chiesto in una e-mail: “Per caso hai parlato di ‘caso (di) studio’ da qualche parte?”Non essendomi invero occupato di questo...
View ArticleIl "sesso" dei vini e... altro
Dal dr Pier Paolo Falcone riceviamo e pubblichiamo1. Il temaScrivo queste righe su un argomento che mi sta molto a cuore: quello del genere grammaticale dei vini. Noto che spesso si scrive "il...
View ArticlePresiedere "la" o "alla" assemblea?
Un lettore ci ha inviato un commento a un nostro articolo, pubblicato un lustro fa, per contestarci l'intransitività del verbo presiedere. Il lettore non ha il "coraggio" di firmarsi, ma lo ha per...
View ArticleIl pizzicagnolo
Il vocabolario Treccani in rete fa derivare il lemma regionale "pizzicagnolo" (salumiere) dal verbo pizzicare perché, si legge, "vende commestibili piccanti". Chi scrive, invece, ritiene che la voce...
View ArticleUna strenna (linguistica) per i nostri lettori
Dopodomani è Natale, e per la ricorrenza riproponiamo un vecchio articolo sulla 'nascita' della strenna porgendo, altresì, i nostri migliori auguri a quanti ci seguono nelle nostre modeste noterelle...
View ArticleIl Natale nel mondo
Tutto il mondo è paese, ma quando si tratta di festeggiare il Natale ciascuno ha le proprie tradizioni. Abbiamo raccolto alcune delle più strane e curiose dal mondo, dalla Finlandia ai Caraibi.Un...
View ArticleAUGURI
Un felice Natale a tutti/e coloro che amano la lingua di Dante e seguono con assiduità le nostre modeste noterelle sull'italico idioma.(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi....
View ArticleUna "rinfrescatina" linguistico-grammaticale
Tutti ricorderanno la 'canzoncina' scolastica: su qui e su qua l’accento non va, su lí e su là l’accento ci va. Pochi, crediamo, ricorderanno la ragione. Riteniamo, quindi, di fare cosa gradita...
View Article