Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2379

Il verbo intuire contiene uno iato o un dittongo?

$
0
0


Da "Domande e risposte" del sito Treccani:

Avrei un'incertezza su “intuire”: ha dittongo o ha iato?

Risposta degli esperti:

Nella parola intuire, -ui- è un dittongo. Per orientarsi rapidamente, rinviamo a una risposta data a un quesito simile qualche tempo fa.

------------------------

Ci spiace veramente dissentire totalmente dagli esperti della prestigiosa e autorevole istituzione Treccani (ai quali invieremo questo intervento): il nesso "-ui-" del verbo intuire è uno iato, non un dittongo. Lo iato si ha -- tra l'altro  --  dall'incontro di due vocali che si pronunciano separatamente, con due distinte emissioni di fiato, ed è il caso, appunto, del verbo "intuire". I vocabolari De Mauro, Garzanti, Sabatini Coletti e Olivetti, al lemma in oggetto riportano: in|tu|ì|re (come si può ben vedere, dunque, siamo in presenza di uno iato in quanto le due vocali sono "separate").


***

La lingua "biforcuta" della stampa

Quest'uomo vive con il lupo più grande del mondo: il loro legame è unico

------------------

Non ci stancheremo mai di "ricordare" agli operatori dell'informazione che il mondo non può essere usato come termine di paragone.


*

L'uomo più alto del mondo (251 cm) a cena da Sorbillo a Napoli. «Ha ordinato la pizza con l'ananas»

---------------------

Inutile ripetere quanto già scritto: come si fa a paragonare ("mettere a confronto")  il mondo con qualcuno o qualcosa?


*

Ancora...

Si chiama Giovanni ed è l'italiano più ricco del mondo



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: faraso1@outlook.it)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2379

Trending Articles