Prendersi uno spaghetto
Esimio dott. Raso, mi sono deciso a prendere carta e penna, si fa per dire, visto che ora c'è il computiere, per chiederle, cortesemente, di soddisfare una mia curiosità. Perché si dice "prendersi uno...
View ArticleCapire per intendere (e viceversa)
Ci sia consentito, ogni tanto, di peccare di presunzione, anche se non abbiamo la minima intenzione di fare il barbassòro, vale a dire di atteggiarci a persona che crede di avere grande importanza per...
View ArticleTre errori inesistenti
Il sito "grammaticaitaliana.eu" riporta un elenco degli errori piú comuni che si fanno scrivendo. È una lodevole iniziativa; però... però nell'elenco tre di questi errori non sono tali, ma varianti o...
View ArticleIl calefattore
La parola proposta oggi è: calefattore. Sostantivo (e aggettivo) tratto dal latino calefacere (riscaldare). Sorta di "pentola" in cui si bolle l'acqua e si cuociono carni e legumi. Il termine, se non...
View ArticleL'antracotipia
La parola proposta da questo portale: antracotipía. Strumento, anzi metodo, per ottenere immagini fotografiche attraverso polveri, la fuliggine in particolare. Si veda anche qui.***Con il "permesso"...
View ArticleDigrumare
La parola proposta da questo portale: digrumare. Sta per mangiare con voracità.E quella, "errata", del correttore di Virgilio (Sapere.it): tramviere. È bene ricordare che tutti i composti di "tram"...
View ArticleErrore
La parola (di ieri) segnalata da "unaparolaalgiorno.it": errore. Si veda anche qui.
View ArticleMi vergogno "di" o mi vergogno "a"?
«Gasparri contestato in piazza"Si deve vergognare a stare qua"», cosí titolava il quotidiano la Repubblica in rete. Allora? si domanderà qualcuno. L'«allora» sta nell'uso errato della preposizione "a"...
View ArticleIl plurale di «guardaparco»? Guardaparchi
Leggiamo sul quotidiano la Repubblica in rete un titolo che ci ha lasciato di stucco:«Da maggio i guardiaparco impegnati nelle ricerche»"I guardiaparco"? Come può un giornale "che fa opinione"...
View ArticleMettere la pulce nell'orecchio e tenere bordone
Il cavalier De Rossi era molto geloso della moglie e questo suo "difetto" era arrivato agli orecchi dei colleghi d'ufficio, che non perdevano occasione per rendergli la vita difficile. Un giorno, un...
View ArticleUn tesoro di lingua
La rivista dell'«Associazione Nazionale 'Nuove Direzioni' Cittadino e Viaggiatore» ha raccolto in un volume e pubblicato le nostre noterelle sulla lingua italiana. Il libro, non in vendita, è allegato...
View ArticleAffibbiare
La parola (di ieri) proposta da "unaparolaalgiorno.it: affibbiare. Si veda anche qui.E quella, sebbene relegata nella soffitta della lingua, proposta da questo portale: intamato. Aggettivo che vale...
View ArticleArancina o arancino?
Sul "sesso" della gustosa specialità siciliana (arancina o arancino) il "verdetto" dell'Accademia della Crusca.***La parola che segnaliamo, non attesta in tutti (?) i vocabolari dell'uso, è: azzuolo....
View ArticleFuori: "di" o "da"?
Sulla preposizione (semplice o articolata) che deve seguire la preposizione impropria "fuori" i vocabolari non sono tutti concordi e i linguisti si accapigliano: "di" o "da"? "Fuori di" o "fuori da"?...
View ArticleLa bolletta "elettrica"
La RAI, da mesi , ci "martella" ricordandoci che da quest'anno il canone si paga con la "bolletta elettrica". La notizia ci ha spaventato e ci spaventa: come facciamo a toccare la bolletta se è...
View Article"Confessare il cacio"...
... cioè dire la verità. Ecco un altro modo di dire non piú "di moda" e relegato, quindi, nella soffitta della lingua. L'origine dell'espressione non è molto chiara, sembra sia tratta da una novella...
View ArticleLa topofobia e la muridofobia
Gentilissimo dott. Raso, è la prima volta che le scrivo sebbene la segua da "illo tempore"; il suo sito, infatti, l'ho messo tra i preferiti ed è il primo in assoluto. Le scrivo perché ho urgente...
View ArticleLa battologia
La parola proposta ieri da "unaparolaalgiorno.it", la battologia, è stata trattata anche da questo portale. La riproponiamo come integrazione a quella segnalata dal sito summenzionato.***Il plurale di...
View ArticlePassare il quarto d'ora di Rabelais
Vi è mai capitato, cortesi lettori, di provare sulla vostra "pelle" il quarto d'ora di Rabelais? Di trovarvi, cioè, in un momento difficile, in una situazione critica? In particolare, gentili amici, di...
View ArticleFragranza e... flagranza
Abbiamo notato, e con stupore, che molti operatori dell'informazione credono che i sostantivi "fragranza" e "flagranza" siano l'uno sinonimo dell'altro. Li adoperano, quindi, indifferentemente. No, i...
View Article