Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Fuori: "di" o "da"?

$
0
0
Sulla preposizione (semplice o articolata) che deve seguire la preposizione impropria  "fuori" i vocabolari non sono tutti concordi e i linguisti si accapigliano: "di" o "da"? "Fuori di" o "fuori da"? Ci vediamo fuori del portone o fuori dal portone? Personalmente seguiamo - senza se e senza ma, espressione tanto cara ai politici che frequentano i vari salotti televisivi - le indicazioni dell'illustre glottologo Aldo Gabrielli, la cui "fede linguistica" non può esser messa in discussione: «Fuori si unisce al suo termine soltanto con la preposizione "di": fuori di casa, fuori dei piedi, fuori dell'uscio e simili. Mai con la preposizione "da", anche se non manca qualche esempio antico; perciò non diremo "fuori da sé", "fuori da casa", "fuori dai piedi"». Gli fa eco il linguista Vincenzo Ceppellini, che nel suo "Dizionario Grammaticale" scrive: «Preposizione che indica distanza o esclusione. È seguita dalla preposizione "di":  "Son rimasto fuori di casa"; "È uscito fuori di strada" (sebbene si trovi talora: fuori strada)». Come dicevamo, alcuni vocabolari ammettono solo la preposizione "dI";  altri, salomonicamente, consentono tanto la preposizione "di" quanto la preposizione "da". Che fare? Seguite ciò che vi suggerisce il vostro "istinto linguistico". La Crusca sembra essere dalla nostra parte.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2435

Trending Articles