La parola proposta ieri da "unaparolaalgiorno.it", la battologia, è stata trattata anche da questo portale. La riproponiamo come integrazione a quella segnalata dal sito summenzionato.
***
Il plurale di parafuoco? Parafuochi
Buona parte dei vocabolari dell'uso danno categoricamente invariabile il sostantivo parafuoco, cioè quell'aggeggio di legno o di metallo che si mette davanti al camino per attenuare il calore del fuoco. Il predetto sostantivo, invece, si pluralizza normalmente perché appartiene alla schiera dei nomi composti di un verbo (parare) e di un sostantivo maschile singolare (fuoco), e i sostantivi cosí composti prendono, appunto, la normale desinenza del plurale: il parafuoco, i parafuochi.
***
Il plurale di parafuoco? Parafuochi
Buona parte dei vocabolari dell'uso danno categoricamente invariabile il sostantivo parafuoco, cioè quell'aggeggio di legno o di metallo che si mette davanti al camino per attenuare il calore del fuoco. Il predetto sostantivo, invece, si pluralizza normalmente perché appartiene alla schiera dei nomi composti di un verbo (parare) e di un sostantivo maschile singolare (fuoco), e i sostantivi cosí composti prendono, appunto, la normale desinenza del plurale: il parafuoco, i parafuochi.