L'orecchio, la musica e la grammatica
I nostri fedeli lettori ci perdoneranno se riproponiamo, ancora una volta, un nostro modesto intervento su alcune "questioncelle" orto-sintattico-grammaticali. Insistiamo perché abbiamo notato, con un...
View ArticleLa camicia non tocca il culo
«Guarda, Antonio, è arrivato Giovanni; è talmente contento per il "salto" sociale che la camicia non gli tocca il culo». Questo modo di dire contiene una punta di volgarità della quale ci scusiamo con...
View ArticlePortare la lettera (o la missiva) di Bellerofonte
Qualche lettore avrà sperimentato sulla propria pelle - con molta probabilità - il modo di dire sopra citato. L'espressione si riferisce, infatti, a colui che è latore di una missiva contenente notizie...
View ArticleFelice 2016
Con l'avvento del nuovo annoChe il 2016 sia un anno migliore di quello appena trascorso per tutte le persone che seguono le nostre modeste noterelle sul buon uso dell'italico idioma.
View Article«Imperfezioni grammaticali»
Speriamo che l'anno che se n'è andato abbia portato con sé anche qualche strafalcione o alcune "imperfezioni grammaticali" che gli amanti della buona lingua devono assolutamente evitare. Cominciamo con...
View ArticleDesultorio
La parola, di ieri, segnalata da "unaparolaalgiorno.it": desultorio. Questo termine aulico, stranamente, non è attestato nel vocabolario Tommaseo-Bellini.***Ancora sul "correttore" di "Virgilio.it". Dà...
View ArticleBarberare
La parola che proponiamo oggi è: barberare. Verbo non attestato nei vocabolari dell'uso. Vale "girare, camminare saltellando e disuniti". Probabilmente mutuato dal linguaggio fanciullesco.
View ArticleL'estro poetico
Che cosa porta la Befana ai cortesi lettori di questo portale? Porta il significato "nascosto" di estro, vale a dire l'ispirazione che guida l'artista nel creare un'opera e, sempre in senso figurato,...
View ArticleLa sobrietà
Dopo le "abbuffate" dei giorni scorsi ci sembra interessante spendere due parole sulla "sobrietà", termine con il quale si indica il concetto di moderatezza, temperanza nel mangiare e nel bere e, per...
View ArticleIl prefisso "aereo-"? Inesistente
Navigando in Rete ci siamo imbattuti nel portale "Dossier.net" dove, nel settore che riguarda la grammatica, si può leggere: «aèreo - prefisso adoperato per comporre parole attinenti all'aeronautica....
View ArticleVentiquattro "orrori" orto-sintattico-grammaticali
L'Accademia della Crusca ha "individuato" ventiquattro errori orto-sintattico-grammaticali che, prima o poi, potremmo commettere tutti noi. Quali? Cliccate quie "navigate" con la freccia destra, sotto...
View ArticleMettere il becco...
...vale a dire intromettersi - non richiesti - in una discussione e, spesso, a sproposito. Donde viene questo modo di dire? Sentiamo cosa dice il lessicografo Pietro Giacchi: «Come i volatili vanno...
View ArticleParlare senza barbazzale
Erano anni che il rag. Freccini sopportava le offese e le "angherie" del suo direttore generale, il quale non perdeva occasione per "ridicolizzarlo" davanti ai colleghi. Freccini, uomo mite e...
View ArticleLevarsi (o alzarsi) all'alba dei tafàni
«Domani è festa, finalmente! - non poté fare a meno di esclamare Enrico, fuori di sé per la gioia - potrò alzarmi all'alba dei tafàni, non ho problemi di orari; la sveglia la getterò dal comodino, ho...
View Article«Gli autoblindi»
Abbiamo avuto bisogno di un cardiotonico quando - qualche giorno fa - su un giornale di provincia (ma che "fa opinione") abbiamo letto che, per un'esercitazione militare, la città era stata invasa...
View ArticleAiuto! Come si scrive?
I lettori ci scuseranno se insistiamo nel consigliare loro di prestare molta attenzione sull'uso del correttore ortografico di "Virgilio", con la collaborazione di "Sapere.it". Questo correttore non...
View ArticleDai fili alle fila
A proposito di "autoblindi", strafalcione che grida vendetta, di cui abbiamo parlato giovedí scorso, ne proponiamo un altro, anche se sappiamo benissimo di ripeterci, perché continua a campeggiare, in...
View ArticleAlleluia, alleluia
Sulla "deriva" della lingua italiana proponiamo un nostro modesto articolo pubblicato qualche anno fa sulle colonne del quotidiano Il Giornale d'Italia, dove eravamo titolari di una rubrica di lingua....
View ArticlePredicare bene e razzolare male
Siamo stati accusati, da un lettore di questo portale, di appartenere a quella categoria di persone che - come recita il modo di dire - predicano bene e razzolano male. Il nostro "mal razzolamento"è...
View ArticleL'accisa
La parola, di ieri, proposta da "unaparolaalgiorno.it", accisa, ci ha richiamato alla mente un nostro vecchio articolo sull'imposta, che ha diverse accezioni. Vediamole, cliccando qui.***Molto...
View Article