L'abusione
La parola del giorno (di ieri) segnalata da "unaparolaalgiorno.it" - catacresi - ci ha richiamato alla mente un nostro articolo che riproponiamo all'attenzione dei nostri cortesi amici.
View ArticleFar la barba al palo
I lettori sportivi, in particolare i "calciofili", dovrebbero conoscere questo modo di dire - ancora in uso, sia ben chiaro - che in senso figurato significa trovarsi al limite di una situazione...
View ArticleEssere un impiastro...
... vale a dire una persona molto noiosa, lamentosa, che ha sempre necessità di qualcosa ma soprattutto importuna. Il modo di dire fa riferimento agli impiastri (o empiastri) medicamentosi adoperati un...
View ArticleC'è sterzare e... sterzare
Forse pochi sanno che il verbo sterzare ha due distinti significati: voltare, girare e piegare, dilatare, forgiare, sfoltire. È intransitivo, e con l'ausiliare avere, allorché sta per "voltare":...
View ArticleLa cerbonèca
La parola proposta oggi è presa dal Treccani: cerbonèca. Sostantivo femminile con il quale si indica un vino di pessima qualità. Per il Treccani l'etimo è incerto; non lo è per il Pianigiani. Si veda...
View ArticleUn punto di rifolciamento
Chissà perché i lessicografi hanno relegato nella "soffitta della lingua" molte parole auliche preferendo mettere a lemma le corrispondenti "popolari". Tra i termini aulici che ci piacerebbe fossero...
View ArticleEssere all'insalata
Non c'è lettore di questo portale che non abbia provato su di sé - senza saperlo - questa locuzione dal "sapore" un po' antico ma sempre attuale. Che cosa sta a significare, dunque, "essere...
View ArticleDal Campidoglio alla rupe Tarpea
Il modo di dire che avete appena letto è affine all'altro - indubbiamente piú conosciuto - "dalle stelle alle stalle" il cui significato è intuitivo: dalla gloria alla rovina. L'espressione si...
View ArticleDivagazioni
Gentilissimo dott. Raso, mi permetta di esprimerle tutta la mia riconoscenza. Sono uno studente di scuola media superiore (geometri), le sue "noterelle" mi sono state e mi sono di aiuto per i...
View ArticleVocabolario Gabrielli: l'irruenza dei revisori
Ogni volta che consultiamo il vocabolario Gabrielli (in Rete) scopriamo che i "revisionisti" lo hanno sempre piú danneggiato. L'ultimo danno che abbiamo scoperto riguarda l'aggettivo "irruente". Per...
View ArticleEsser doppio come le cipolle
Ecco un modo di dire - forse poco conosciuto - che rende magistralmente l'idea di una persona falsa, ipocrita. Si dice, in particolare, di una persona che non fa mai capire ciò che veramente pensa, che...
View Article«Venderono»? Perfetto
Cortese dott. Raso, la seguo sempre perché da lei apprendo molte cose. Le scrivo per un chiarimento di carattere grammaticale. La docente di lettere ha dato un'insufficienza a un componimento di mia...
View ArticleVincere a piè zoppo
Questo modo di dire, con molta probabilità poco conosciuto, è messo in pratica inconsciamente. La locuzione, dunque, si adopera quando si vuole mettere in evidenza il fatto che una persona vince...
View ArticleTenere il sacco
Il modo di dire che avete appena letto ha perso il significato originario che valeva "aiutare chi ruba" per acquisire - sempre in senso figurato - quello di "essere complice di qualcosa di poco pulito"...
View ArticleChe callistenico!
La parola del 21 scorso proposta da "unaparolaalgiorno.it": callistenico.
View ArticleAlzarsi (o svegliarsi) con la cuffia di traverso
Il significato di quest'espressione di tradizione prettamente popolare - forse poco conosciuta - ci sembra chiarissimo. Si dice delle persone che, il mattino, alzandosi di pessimo umore sono...
View ArticleBuon Natale
Un sereno Natale a tutti gli amici che seguono le nostre noterelle***Tutto su Babbo Natale
View ArticleLe risposte di Babbo Natale
Babbo Natale risponde ai bimbi (ma anche ai grandi).***Il Natale è trascorso, ma siete sempre in tempo per un bel regalo: Ecco come usarlo
View ArticleAvere il tabacco del nonno
Ecco un modo di dire, probabilmente desueto e poco conosciuto, ma sempre "attuale", purtroppo. Perché "purtroppo"? Perché hanno il tabacco del nonno coloro che perdono il lavoro, che vengono licenziati...
View ArticleLe sedie stercorarie
Riproponiamo un nostro vecchio intervento sulle sedie papali. Si veda anche qui.***Oltre al "correttore" di "Virgilio.it" si presti attenzione anche al "coniugatore". Guardate come coniuga...
View Article