Un bel taffiare
La parola che proponiamo all'attenzione dei nostri cortesi lettori è:taffiare. Verbo intransitivo, non attestato in tutti i vocabolari, che sta per "pranzare lautamente".***Collo? Meglio con loCrediamo...
View ArticleNon dare né in sette né in sei
Il modo di dire che avete appena letto si tira in ballo quando si vuol mettere in bell'evidenza il fatto che una persona fa qualcosa d'improduttivo, inutile, che non serve a nulla. Si dice di una...
View ArticlePartire per i monti della Luna
Non sappiamo - e lo diciamo con la massima sincerità - se il modo di dire che avete appena letto è ancora in uso nella nostro idioma o se sia stato relegato nella "soffitta della lingua". Sappiamo...
View ArticleFare come il ranocchio...
... vale a dire far credere di non avere intenzione di fare alcunché per non dovere ammettere - "pubblicamente" - di non essere in grado di farlo. L'espressione si adopera, in genere, nei confronti di...
View ArticleChe susorno!
Ci piacerebbe che i compilatori dei vocabolari rispolverassero e rimettessero a lemma il termine "susorno", con il quale si indica un forte colpo dato sulla testa.*** Zappacavallo – anche zappa a...
View ArticleSemmai: indicativo o congiuntivo?
Egr. Dott. Raso,la disturbo nuovamente per dirimere un dubbio dell'ultim'ora. Un'amica ha pubblicato la seguente frase su facebook : "Ritorniamo (semmai abbiamo smesso) a farci i selfie. Tutto sommato...
View ArticleSua maestà la congiunzione Che
Riproponiamo un nostro vecchio intervento sul "che", congiunzione dai molteplici usi che non tutti, forse, conoscono e per questo motivo viene spesso bistrattata anche da coloro che si piccano di...
View ArticleIl petriolo
La parola proposta da questo portale è: petriolo. Grosso imbuto di legno per versare il vino nella botte.***Un po' d'ortografiaZigrinato – non zirighinato.Zig zag – anche in grafia unita, zigzag. In...
View ArticleLe "perle" del nuovo vocabolario Gabrielli (in rete)
Povero professor Aldo Gabrielli, si starà rivoltando nella tomba alla vista del suo vocabolario ritoccato e rovinato dai suoi "revisionisti". Ecco, infatti, ancora una "perla" dei ritoccatori a...
View ArticleChe bella caterinetta
La parola del giorno dello Zingarelli: caterinetta.E quella proposta da questo portale: cempennare.***Filadelfino e Filadelfiese - si presti attenzione perché, spesso, i due termini si confondono. Il...
View ArticleTi conosco, mascherina!
Ciò che avete appena letto non è un modo di dire ma un'esclamazione adoperata - per lo più in senso scherzoso - per far intendere all'interlocutore di avere capito le sue vere intenzioni nonostante le...
View ArticleAmputare e imputare
«L'uomo è amputato di due rapine e di sequestro di persona». Incredibile, ma proprio cosí scriveva un giornalino locale, che non menzioniamo per carità di patria. Il giornalista estensore...
View ArticleAndare a spianto
Cortese dott. Raso, il suo blog è veramente una fonte inesauribile di curiosità linguistiche oltre che di "lezioni" di lingua italiana. L'ho scoperto per caso e l'ho navigato in lungo e in largo...
View ArticlePiantar la vigna e non berne il vino
Questa locuzione, assai antica, si adopera (o adoperava?) per deridere le persone che si danno "arie da sapientoni", ma alla resa dei conti... È simile, per certi aspetti, a quella piú nota "fare i...
View ArticleCostui è proprio un tullurú
La parola che proponiamo - non attestata nei vocabolari dell'uso - è: tullurú. Sostantivo che indica uno stolto, un ignorante e simili.
View ArticleParlare chiaro e tondo
Colendissimo dott. Raso, sono un'assidua frequentatrice del suo sito. Le scrivo per la prima volta per una curiosità: perché si dice e donde viene l'espressione "parlare chiaro e tondo"? Sicurissima...
View ArticleI lungadigi di Verona
Il 20 novembre scorso scrivemmo che «saremmo veramente felici (e grati) se i responsabili lessicografi del vocabolario Treccani ci spiegassero per quale "misterioso" motivo di ordine morfologico...
View ArticleDarsi ai bagordi
Siamo sicuri di non offendere nessuno dei nostri affezionati lettori se diciamo che qualcuno di loro - senza ombra di dubbio - qualche volta ha messo letteralmente in atto questo modo di dire: «si è...
View Article«Sprimaverare»
Ci piacerebbe che i lessicografi o vocabolaristi prendessero in considerazione il neologismo sprimaverare e lo mettessero a lemma nei dizionari. Come da inverno si ha "svernare" (trascorrere l'inverno...
View ArticleLe "perle" dei vocabolari
Ci duole "sparlare", di tanto in tanto, di alcuni vocabolari che danno "informazioni linguistiche" distorte confondendo le idee alle persone che li consultano: nella fattispecie il dizionario Sabatini...
View Article