Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2370 articles
Browse latest View live

Eroi evacuati

 Riceviamo e pubblichiamoEROE - Tutti i dizionari consultati evidenziano tre significati, oltre a quelli in cui il termine suona ironico o beffardo:·         Il semidio della mitologia,·         Il...

View Article


La congiunzione e l'avverbio

 Si faccia attenzione a non confondere la congiunzione con l'avverbio (o modificante) perché a volte ─ a seconda del contesto ─ il modificante non è avverbio ma congiunzione. La congiunzione, una delle...

View Article


"Spúlicani", "rosburghesi" e "valfortorani"

 Roseto Capo Spúlico, Roseto degli Abruzzi e Roseto Valfortore sono tre località che si trovano in Calabria, in Abruzzo e in Puglia i cui abitanti si chiamano tutti rosetani. Come facciamo a sapere,...

View Article

Nomi massa

 Come abbiamo scritto altre volte non si prenda "per buono" tutto ciò che si legge nei siti che trattano della lingua italiana. Ci siamo imbattuti casualmente nel portale "www.learnamo.com" e siamo...

View Article

I falsopiani o i falsipiani?

 Tutti i vocabolari che abbiamo consultato lemmatizzano "falsipiani" plurale di falsopiano. Unica voce fuori del coro il Gabrielli: falsopiani.  Vediamo i dizionari che abbiamo consultato. Devoto-Oli:...

View Article


Ancora su alcuni demotici (nomi abitanti) ambigui

 Gli abitanti di Castelgandolfo (RM), quelli di Castelmadama (RM) e quelli di Castel Volturno (CE) sono denominati castellani. Come facciamo, dunque, a distinguere i demotici senza un contesto?...

View Article

L'"areazione delle aule"

 Riceviamo e pubblichiamo Ieri, in nove Regioni, si sono riaperte le scuole. Tra le misure di sicurezza anti-contagio definite in precedenza, troviamo:Circolare n. 79/2021AREAZIONE DELLE AULE E DEI...

View Article

I passamontagne? Per carità, è un sostantivo invariabile

 Non si segua ciò che si legge in numerose pubblicazioni che pluralizzano il sostantivo "passamontagna". Il  lemma in oggetto nel plurale resta invariato perché è composto di una voce verbale e di un...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dalla lingua di Cicerone a quella di Dante

 Riteniamo interessante vedere come alcune parole durante il "tragitto" dal latino al volgare (italiano) abbiano perso la loro alterazione, vale a dire termini che nella lingua originaria erano...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Disertare...

Green pass, metà dei deputati leghisti diserta voto finaleQuesto titolo (che riteniamo errato) ci ha richiamato alla mente un nostro vecchio intervento sull'uso corretto del verbo "disertare"....

View Article

Un ritornello ossessionante: “Occorre il green pass!”

 Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamo“Occorre il green pass!” si sentono dire continuamente e ossessivamente i turisti stranieri in Italia. Documento ch’essi non hanno e di cui non hanno...

View Article

Un asterisco sul genere

 Portiamo all'attenzione dei nostri cortesi lettori un magistrale articolo di Paolo D'Achille, in risposta ai molti quesiti sul "genere" (grammaticale e no) pervenuti al sito dell'Accademia della Crusca.

View Article

Aggettivi (qualificativi) non "graduabili"

 Tutti gli aggettivi (qualificativi) si possono "graduare"? Vale a dire è sempre possibile formare il comparativo e il superlativo? Sul piano teorico, sí; sul piano "pratico-logico" non sempre. Se non...

View Article


Il femminile di questore? Questora, non c'è dubbio

 Da un quotidiano nazionale in rete:Nunzia Alessandra Schilirò, la vice questoreno pass: "Delusa dalla Polizia, mi trattano come una terrorista. Ma ora la politica mi vuole"………Vicequestora...

View Article

Le festività si pluralizzano?

 Leggiamo nel/sul sito della Treccani (Enciclopedia dell'italiano):Hanno il solo singolare i nomi:(a) di mesi o festività: aprile, Natale (ma si ha anche natali come in abbiamo passato insieme molti...

View Article


Green pass: quale corrispettivo italiano?

 Il dr Claudio Antonelli risponde alla domanda (posta nei commenti) di un cortese lettoreIn fatto di scimmiottamento dell’inglese, molti italiani hanno raggiunto il triste punto di non ritorno. “Come...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 115 - La teoria (ideologica) del sessismo morfologico

 di Salvatore Claudio Sgroi  1. AssiomaMuoviamo dell'assioma secondo cui la morfologia di una lingua è strutturalmente neutra rispetto all'uso "ideologico" che di essa possono fare per ragioni diverse,...

View Article


I "margherensi"

 Un lettore scrive alla rubrica "Domande e risposte" del sito Treccani:Cortesemente, se possibile e sensato, il sottoscritto chiede alla redazione Treccani di inserire nell'illustre vocabolario la...

View Article

Si querela "di" qualcosa o "per" qualcosa?

L'ex vicedirettore di Rai Sport è stato querelato dall'ex compagna di percosse e stalking. Il giornalista che per la giudice è "aggressivo e fuori controllo", ora ha il divieto di avvicinare la...

View Article

Dieci parole errate ma "corrette" per un correttore automatico in rete

 Si presti attenzione ai correttori automatici in rete. Ci siamo divertiti a scrivere dieci parole ortograficamente errate ma  "corrette" per il correttore di "Virgilio - Sapere".metereologo Parola...

View Article
Browsing all 2370 articles
Browse latest View live