Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2384 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'italiano non si legge come si scrive

 Dal dr Gianni Pardo riceviamo e pubblichiamoTutti sappiamo che la grafia dell’inglese non corrisponde alla pronuncia, al punto che l’unica risposta sensata, a chi chiede come si legge una data parola,...

View Article


I "prendisoli"? Perché no?!

 La quasi totalità dei vocabolari che abbiamo consultato non prevede/prevedono il plurale di "prendisole", cioè quell'abbigliamento femminile indossato per prendere il sole: il prendisole/i prendisole....

View Article


Parasole e girasole: due pesi e due misure

 Ci piacerebbe conoscere il motivo per cui i compilatori dei vocabolari che abbiamo consultato (Devoto-Oli, Gabrielli, Garzanti, Treccani, Sabatini-Coletti, Zingarelli) usano due pesi e due misure per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

CISTA, UNA PAROLA RICCA DI STORIA

 di Alfio Lanaia *1. Evento letterarioNe Il piatto piange, primo romanzo (1962) di Piero Chiara, si può leggere questa frase che descrive molto bene l’atmosfera che si respira nelle salaci storie...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ancora su alcuni demotici ambigui

 Carbonaresiè il nome dei cittadini di quattro località italiane: Carbonara al Ticino (PV); Carbonara di Nola (NA); Carbonara di Po (MN) e Carbonara Scrivia (AL). Tutti e quattro i toponimi devono il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 116 - La lingua italiana messa al bando dal Minist(e)ro della...

     di Salvatore Claudio Sgroi    1. L'eventoCome annunciato dal presidente dell'Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, in "Italiano Digitale" l'8 ottobre, il Decreto Ministeriale n. 841, emanato...

View Article

Il femminile di capo? Capa (perfettamente in regola con le leggi della...

 Non strabuzzate gli occhi, cortesi amici lettori, avete letto bene: capa. Sí, sembra che alcuni linguisti e lessicografi si siano "convertiti" e abbiano accettato l'idea di femminilizzare il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Uso corretto dei verbi ausiliari

 I verbi essere e avere hanno una coniugazione propria (non appartengono alla prima coniugazione, né alla seconda né alla terza) e sono chiamati verbi ausiliari perché sono di aiuto agli altri verbi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I corrimano o i corrimani?

 Ancora una volta ─ nostro malgrado ─ dobbiamo dissentire dai linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota che nel loro "Ciliegie o ciliege?" sostengono che il sostantivo "corrimano" può restare...

View Article


Giramondo: si pluralizza?

 Il Dop, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, è il solo — tra i vocabolari che abbiamo consultato — a legittimare il plurale di giramondo (oltre all'invariabilità) ed è anche l'unico a definirlo...

View Article

L'avverbio "eccetera" e la virgola

 Dal sito "Pennablu.it" leggiamo:Come si scrive l’abbreviazione della parola eccetera? Be’, visto che ho scritto appunto eccetera, sorge spontaneo dire che la sua abbreviazione sia ecc.Eppure in molti...

View Article

“Italian language week”

 Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamoLa settimana della lingua italiana andrebbe ribattezzata “Italian language week”, o meglio ancora “Italian language seven days”, perché ci sono poche...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cartapesta: quale plurale?

 Crediamo far cosa utile e gradita dare i plurali corretti di alcuni nomi composti il cui primo elemento è il sostantivo carta.Non tutti i vocabolari concordano ingarbugliando, così, le idee. Alcuni,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il femminile di "ispettore"

 Siamo rimasti "sorpresi" nell'apprendere che secondo i linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota il lemma "ispettore" nella forma femminile può rimanere invariato. Si può dire, insomma, stando...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Personificare o impersonificare?

 Pregiatissimo Direttore del portale, approfitto della sua nota disponibilità perché pubblichi questa lettera aperta indirizzata all’ A.N.Pa.Vi.G.I. (Associazione Nazionale Parole Vittime Giornalisti...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Avvocatessa? Voce legittima per il vocabolario Gabrielli in rete

 Nel libriccino "Si dice o non si dice?" di Aldo Gabrielli, a proposito del femminile di avvocato, a pagina 95 leggiamo: « (...) Una donna che abbia ottenuto questo incarico (persona deputata a...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La fabbra? Sí, e in regola con la "legge della lingua"

 Oggi le donne possono accedere a tutte le professioni e a tutti i mestieri, un tempo riservati ai soli uomini, ma il nome indicante il mestiere è rimasto maschile anche per le donne. Abbiamo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'editore al femminile

 Ancora una volta ─ e ci dispiace veramente ─ dobbiamo dissentire dai linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota che nel loro libriccino "Ciliegie o ciliege?" sostengono la tesi secondo la quale...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Salvatore Claudio SGROI, Trittico sciasciano con "giallo". Quaquaraquà,...

Salvatore Claudio SGROI, Trittico sciasciano con "giallo". Quaquaraquà, mafia, pizzo, Torino, UTET Università  2021, pp. XII-292. «Diciamo subito che il lettore può avviare la lettura di questo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La stampa "assassina"

 Sí, ha ragione un cortese lettore che ci ha inviato una lettera nella quale definisce una mostruosità linguistica l'uso errato che la stampa (ma non solo) fa dei verbi giustiziare e assassinare. Ma il...

View Article
Browsing all 2384 articles
Browse latest View live