Da un quotidiano nazionale in rete:
………
Vicequestora
Nota d'uso (Sapere.it, De Agostini):
Il femminile regolare di questore è questora, e così si può chiamare una donna che ricopra il ruolo di questore. Alcuni preferiscono però chiamare anche una donna questore, al maschile. Si tratta di una scelta che non ha basi linguistiche, ma sociologiche, e che comunque può creare, nel discorso, qualche problema per le concordanze (...). Ed è il caso del titolo: la, articolo femminile; questore, sostantivo maschile.
Garzanti: f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. funzionario di polizia preposto a una questura
2. parlamentare che collabora col presidente dell’assemblea nel mantenere l’ordine durante le sedute, e si occupa inoltre del buon funzionamento dei servizi relativi all’assemblea stessa
3. nella Roma antica, ciascuno dei magistrati che amministravano l’erario pubblico
Etimologia: ← dal lat. quaestōre(m), deriv. di quaerĕre ‘domandare, interrogare’; nel sign. polit., attrav. il fr. questeur.
Dizionario Olivetti:
que|stó|re
pronuncia: /kwesˈtore/
sostantivo maschile
1 funzionario di polizia preposto ad una questura
2 parlamentare incaricato di mantenere l'ordine durante le sedute
3 in Roma antica, ciascuno dei magistrati che amministravano l'erario pubblico
| ||
MASCHILE | ||
FEMMINILE | ||
SINGOLARE | ||
questore | ||
questora | ||
PLURALE | |
questori | |
questore |
Vocabolario Gabrielli: [que-stó-re]
s.m. (pl. m. -ri; raro f. -ra, pl. -re)
questore
questore
sostantivo maschile (femminile questóra; non comune questoréssa nel
senso di 'consorte del questore').