Lima lima (far)
Ecco un altro modo di dire quasi “sconosciuto” ma “messo in pratica” inconsciamente quando si vuol deridere una persona. Chi “fa lima lima”, dunque? La persona che vuole, per l’appunto, beffeggiare...
View ArticleSul suffisso "-issimo"
Oggi vogliamo spendere due parole sul suffisso “-issimo” che serve per la formazione del superlativo assoluto. Quasi tutti gli aggettivi di grado positivo possono diventare superlativi assoluti con...
View ArticleAssembrare e... assembrare
La pandemia ha portato prepotentemente alla ribalta il verbo "assembrare", tratto dal francese "assembler", riunire, radunare, raggruppare e simili: per la sicurezza di tutti è importante non...
View ArticleSan Francesco e San Tommaso visti da Dante
Dal prof. Aldo Onorati, dantista, riceviamo e volentieri pubblichiamo È il settimo centenario della morte del nostro maggior Poeta. Ogni studioso di Dante porta un contributo all’immenso edificio...
View ArticleUn lavoro "facchinoso"
«Ciò che mi chiedi, amico mio, è un lavoro facchinoso, non so se riuscirò a portarlo a termine». L'aggettivo denominale facchinoso (tratto dal sostantivo facchino, appunto) è "snobbato" dai vocabolari...
View ArticleAvere i pisani
-Ci vediamo alle 5:30, mi raccomando sii puntuale.- Non mi è possibile, a quell'ora ho i pisani.Tutti, indistintamente, abbiamo i "pisani" dentro di noi, anche se non ce ne rendiamo conto. State...
View ArticleLa "geografia" della stampa
Da un "autorevole" quotidiano in reteCORONAVIRUSDa oggi 17 regioni in giallo e 4 in arancione. Più restrizioni a Bolzano, Perugia, Abruzzo, Molise. Nelle Marche variante inglese nelle...
View ArticleL'aggiunzione: un complemento misconosciuto
Abbiamo notato che — se non cadiamo in errore — le tradizionali grammatiche non trattano un complemento, anzi lo misconoscono: il complemento di aggiunzione (l’opposto è quello di esclusione, questo...
View ArticleUn argomento extralinguistico
Una "lezione" di storia del Corriere.Vediamo, esattamente, qual era l'impero di Alessandro Magno.
View ArticleIl garrotamento e il "fucilamento"
Non vogliamo essere lugubri e urtare la sensibilità dei nostri cortesi lettori che seguono le nostre modeste noterelle sull'uso della lingua italiana. Vogliamo solo chiedere ai linguisti "ufficiali"...
View ArticleIl regalo di San Valentino
In occasione della festa di San Valentino riproponiamo un nostro vecchio intervento, certi di far cosa gradita ai gentili lettori.Oggi è San Valentinoe la tradizione vuole che sia il protettore degli...
View ArticleLapidamento, sí; soddisfamento, no. Perché?
Tutti i vocabolari consultati, cartacei e in rete, lemmatizzano "lapidamento", sia pure di uso raro (o arcaico), come variante di lapidazione. Ignorano, invece, "soddisfamento" come variante di...
View ArticleDi conserva (andare)
L’espressione che avete appena letto ci è stata richiesta da un cortese blogghista che desidera mantenere l'anonimato. Lo accontentiamo di cuore dicendo subito che la locuzione non ha nulla che vedere...
View ArticleSgroi - 98 - Il neo-ministro dell'Istruzione «cripto-carducciano»
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento politicoCome abbiamo appreso da più fonti giornalistiche, il neo-ministro dell'Istruzione, l'emiliano Patrizio Bianchi, ex rettore a Ferrara, economista con...
View ArticleSpigolature di lingua
È il caso di ricordare agli amatori della lingua, a coloro, cioè, che amano il bel parlare e il bello scrivere, che il verbo alleare (allearsi) si costruisce con la preposizione con (non “a”). Molto...
View ArticleIl plurale di salvaschermo? Salvaschermi. Perché no?!
I vocabolari (tutti?) lemmatizzano "salvaschermo" ─ leggiamo dal Treccani: In informatica, dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer (generalmente...
View ArticleGiornata della lingua madre
Dal sito "Libreriamo.it"Giornata della lingua madre. Intervista al presidente dell'Accademia della Crusca.***La lingua "biforcuta" della stampaCalano contagi e decessi, ma schizza il tasso di...
View ArticleL’impatto del coronavirus sul nostro vocabolario
Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamoIl coronavirus ha aggiunto al nostro vocabolario nuovi anglicismi: cluster, lockdown, smart working… Ha popolarizzato parole poco usate: virologo,...
View Article"Pedanterie" linguistiche?
Al contrario o all’incontrario? In buona lingua è preferibile la prima forma. La seconda, anche se corretta, ai nostri orecchi suona popolare.È sconsigliabile inoltre, perché come spiega Pietro...
View ArticleParole composte: quale plurale?
Abbiamo notato che molte persone si trovano in difficoltà quando debbono formare il plurale delle parole cosí dette composte e i vocabolari ─ molto spesso ─ si contraddicono. Pensiamo, quindi, di...
View Article