Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2435 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le parole della neopolitica

Un articolo di Michele Cortelazzo pubblicato sul sito della Treccani.***Due parole su un vocabolo tronco "bivalente": mal.  Questo termine alcune volte si vede scritto con l'apostrofo, altre volte no....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

A zonzo per i calli del paese

Se qualche lettore scrivesse che domenica scorsa è stato "a zonzo per i calli del paese" (visitato) sarebbe immediatamente ripreso da qualche saccente pseudolinguista. "I calli?!," ma stai...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

"Para", prefisso e sostantivo

Due parole due su un vocabolo omofono ma con distinti significati: "para". Quello più conosciuto - e, quindi, noto a tutti - è l'abbreviazione del sostantivo francese "parachutiste", paracadutista....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gli orchestrali? No, professori d'orchestra

Siamo smentiti dai vocabolari su quanto stiamo per scrivere, ma andiamo avanti per la nostra strada, convinti della bontà della tesi che sosteniamo. Intendiamo parlare del termine "orchestrale" che, a...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - È corretto "molto peggiore”?

di Salvatore Claudio Sgroi*"Si può dire 'molto peggiore'?", è un dubbio che assilla spesso il parlante e una domanda che ci viene spesso posta dai lettori. Che in italiano si possa dire, anzi che si...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La «manina»

Un articolo di Michele Cortelazzo, pubblicato sul sito della Treccani, sulle parole della neopolitica.***La parola proposta da questo portale: calderno. Aggettivo che sta per soleggiato.***La lingua...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perché "i portarossetti" no e "i portatovaglioli" sí?

Portarossetto, portasapone, portaspazzolino eportatovagliolo. Sul plurale di questi  sostantivi i lessicografi si accapigliano, sono concordi solo sul plurale dell'ultimo: portatovaglioli. Per quanto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La "somministrazione" dei quesiti

Per la serie la lingua "biforcuta" della stampaLe prove si terranno a Roma, presso l’Hotel Ergife. Consisteranno nella somministrazione di 90 quesiti (qui)---------------------Povera lingua italiana,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

«Sono stati interrati ogni tipo di veleni»

L'ordinanza firmata dalla sindaca Raggi per il Canalone e i dintorni. Nel suolo contaminato sono stati interrati, fino a otto metri, ogni tipo di veleni. I residenti della zona: "E' la nostra Terra dei...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Mi viene di... o mi viene da...?

Da "Domande e risposte" del sito TreccaniDOMANDASi dice: mi veniva di dire o mi veniva da dire? E qual è la regola?RISPOSTAIl verbo venire, seguìto dalla preposizione da, significa 'sentire l'impulso':...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

«Ma perché non lo dici nell'idioma di Dante?»

Una valanga di anglicismi che si potrebbero tranquillamente "tradurre" in lingua italiana. Qui.***La parola proposta da questo portale e ripresa dal vocabolario De Mauro: salapuzio. Sostantivo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il «socericida»

Uccide - d'accordo con la moglie - il suocero per impadronirsi della piccola azienda. Questo titolo, di un giornalino di quartiere, ci ha fatto riflettere sul fatto che nel nostro idioma non esiste (se...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lingua non porta pena: sul sessismo, tra Italia e Spagna

Un articolo di Gabriele Valle pubblicato sul sito della Treccani.***La parola proposta da questo portale: amariglio. Aggettivo che sta per giallo pallido. Si trova nell'OVI. Si clicchi qui e alla voce...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sul buon uso di alcuni vocaboli

Due parole, due, sul buon uso di alcuni vocaboli (verbi in particolare).Agognare - Questo verbo della prima coniugazione si può adoperare sia transitivamente sia intransitivamente. Usato in modo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le falsabrache

La parola proposta da questo portale: falsabraca. Sostantivo femminile. Termine militare con il quale si indica un tipo di fortificazione. Modellato sul francese "fausse-braie", questo vocabolo è uno...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Troppo pochi o troppi pochi?

All'interessante quesito del titolo risponde, dal sito dell'Accademia della Crusca, Claudio Giovanardi.***Il verbo incutere - a nostro modo di vedere e stando all'etimologia - si dovrebbe adoperare...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Giulio è proprio esoso

Quanto stiamo per scrivere non avrà il beneplacito di qualche linguista se, per caso, si imbatterà in questo sito, anche perché abbiamo contro i vocabolari dell'uso. Ma tant'è. Andiamo avanti per la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - Un esempio di intolleranza (e variazione) linguistica

di Salvatore Claudio Sgroi *Mercoledì scorso, nel programma di Corrado Augias, in RAI-3, "Quante storie speciali", alle ore 13,15, il conduttore ha ritenuto di interrompere, con non molto "flair play",...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Venti domande sulla conoscenza della lingua italiana

Riprese dalla rete proponiamo venti domande sulla lingua italiana (per ottenere il "reddito di cittadinanza")***La lingua "biforcuta" della stampaNonostante le reiterate raccomandazioni dell'Accademia...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I capiredattori, i caporedattori, i redattori capo, i redattori capi. Quale...

Ancora un vocabolo il cui plurale  fa accapigliare linguisti e lessicografi: caporedattore. I vocabolari si contraddicono: caporedattori, capiredattori, redattori-capi, redattori-capo. Insomma: chi...

View Article
Browsing all 2435 articles
Browse latest View live