Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2373

I capiredattori, i caporedattori, i redattori capo, i redattori capi. Quale plurale corretto?

$
0
0
Ancora un vocabolo il cui plurale  fa accapigliare linguisti e lessicografi: caporedattore. I vocabolari si contraddicono: caporedattori, capiredattori, redattori-capi, redattori-capo. Insomma: chi pluralizza il primo termine, chi il secondo, chi tutt'e due. Colui che consulta i vocabolari non sa, quindi, che pesci prendere. Come comportarsi, dunque? Noi consigliamo di attenersi a quanto scrive il linguista Aldo Gabrielli circa la formazione del plurale dei nomi composti con "capo". 
     «Nomi composti con capo più un sostantivo. Li dividiamo in due categtorie, a seconda della funzione che ha la componente capo.
·         Prima categoria: capostazione. Qui capo ha funzione di soggetto (e di "comandante", di colui che è "a capo di...", ndr).
·         Seconda categoria: capocronista. Qui capo ha funzione di semplice attributo (con l'accezione di "primo", "principale", ndr).
·         Per capirlo, proviamo a ribaltare la parola. Ecco: capostazione non può diventare stazione-capo, mentre capocronista può diventare cronista-capo.
·         Noi daremo la forma plurale solo all’elemento principale del composto: nel primo caso a capo: i capistazione (i "comandanti" della stazione, ndr), nel secondo a cronista: i capocronisti. Qualche altro esempio della prima categoria: capoclasse, il capo della classe, caporeparto, il capo del reparto, e ancora capoturnocaposquadracapotrenocaposerviziocapofamigliacapodivisionecapofilaca-popostocaposezione. Il primo elemento è preminente, e lo metteremo al plurale: capiclassecapirepartocapiturnocapisquadracapitrenocapiserviziocapifamigliacapidivisionecapifi-lacapipostocapisezione. Se il nome è al femminile, la componente capo rimarrà invariata: le capostazionele capoclassele caporepartole capoturnole caposquadrale capotreno eccetera.
·         Passiamo ora ad esempi della seconda categoria: capomacchinista: potremmo benissimo dire macchinista-capo. E così capotecnicocaporedattorecapocomicocapocuoco: qui è preminente il secondo elemento, e sarà questo solo che faremo plurale: capomacchinisticapotecnicicaporedattoricapocomicicapocuochi. Seguono questa regola anche capoluogo (luogo "principale", ndr)capolavorocapoversocapodanno che al plurale diventano capoluoghicapolavoricapoversicapodanni. Se il nome è al femminile, se ne farà regolarmente il plurale femminile: la capotecnicale capotecnichela capocomicale capocomichela capocuocale capocuochela capomastrale capomastrela capocronistale capocronistela caporedattricele caporedattrici eccetera»

Se capo segue il sostantivo resterà invaiato sia per il maschile sia per il femminile: redattore capo / redattori capo; redattrice capo / redattrici capo

*** 

La parola proposta da questo portale: frenologia. Sostantivo femminile composto con le voci greche "phrèn" (mente) e "lògos" (discorso). Dal De Mauro:« teoria, affermatasi nel XIX sec., secondo la quale le varie facoltà psichiche sono localizzate in determinate zone dell’encefalo, il cui sviluppo si può dedurre dalla forma esterna del cranio»













Viewing all articles
Browse latest Browse all 2373

Trending Articles