È proprio una salamistra!
La parola proposta da "unaparolaalgiorno.it": apprensivo.E quella segnalata da questo portale perché non a lemma nei vocabolari dell'uso: salamistra. Si dice di donna saccente, che sa tutto lei, che...
View ArticleChi giocava in giardino?
Perseguita la vicina e le lancia molotov, arrestato stalkerPaura per la figlia di tre anni della donna che stava giocando in giardino------------Chi giocava in giardino? La figlia o la donna? Ecco un...
View ArticleQuattrenne? Non fa una grinza
Cortese dott. Raso, un bambino di quattro anni si può definire "quattrenne"? L'insegnante di mio figlio (scuola media) lo ha definito un errore. Per costei la sola forma corretta è un "bambino di...
View ArticleProferire e... profferire
Due parole, due, sul verbo "proferire" perché alcuni ritengono che si possa scrivere anche con due "f" (profferire) e i vocabolari, in proposito, non sono di aiuto (anzi, molto spesso confondono le...
View ArticleFar la vita da sibarita
«Alzati, signorino, ti ho trovato un'occupazione: da ora in poi i divertimenti e il lusso - se ti sarà possibile - te li pagherai con i tuoi soldi; hai finito, finalmente, di poltrire tutta la mattina...
View ArticleRibattiamo "alle" accuse
Un nostro carissimo amico, giornalista, si è risentito perché da questo portale censuriamo, molto spesso, la lingua degli operatori dell’informazione. In risposta all’amico citiamo un titolo di un...
View ArticleGli orecchi o le orecchie? Secondo i casi
Da un giornale in rete:Il sindaco Sala tira le orecchie ai dipendenti: "Almeno un po' di inglese lo dovete parlare"-------------------In questo caso - a nostro avviso - il plurale corretto è "gli...
View ArticleIl plurale di parafuoco? Parafuochi
Buona parte dei vocabolari dell'uso danno categoricamente invariabile il sostantivo parafuoco, cioè quell'aggeggio di legno o di metallo che si mette davanti al camino per attenuare il calore del...
View ArticleUn buco "da" un miliardo o "di" un miliardo?
Allarme Ragioneria: "Buco da un miliardo"Raggi: "Conti non in ordine"---------------------A nostro avviso il titolo in questione contiene un errore. Quale? L'uso della preposizione "da". Quando buco...
View ArticleChe soffoggiata!
La parola proposta da questo portale, relegata, però, nella soffitta della lingua è: soffoggiata. Sostantivo femminile indicante un fardello, un peso, che si porta "nascosto" sotto il mantello.E quella...
View ArticleAdesso e ora
Da un quotidiano in rete:Occhio, strani movimenti in BorsaAdesso Renzi ora rischia grossissimoQuella frase finita sotto accusa(In prima pagina, non ripetuto in quella...
View Article"Senza...né..."
Da un autorevole quotidiano in rete:Bari, emergenza bimbi nei campi rom "Dormono tra i rifiuti senzaluce e acqua"I residenti: situazioni igieniche insostenibili--------------Non è la prima volta che...
View ArticleMammamia, che schifo!
Ecco un’altra parola omofona e omografa ("schifo") ma con distinti significati: ripugnanza, ribrezzo e battello di piccole dimensioni.La prima accezione del termine, vale a dire quel senso di...
View ArticleIl cristiano e il fesso
La nostra lingua è ricchissima di parole omofone (che hanno il medesimo “suono”) e omografe (che si scrivono nello stesso modo) ma con significato completamente diverso. Alcune di queste parole hanno...
View Article"Nessuno non deve sapere"
Una squisitissima lettera “in privato” di un amico blogghista ci ha dato lo spunto per la trattazione di alcune negazioni - nella fattispecie pronomi - che possono essere o no accompagnate con altre...
View ArticleConsiderazioni...
“E’ con gioia che…” Tutti i periodi che cominciano con una forma impersonale sono impropri e non si debbono adoperare in buona lingua italiana. Non si dica e non si scriva (ci rivolgiamo soprattutto...
View ArticleInconscie: con o senza la "i"? Senza, non c'è dubbio
Il vocabolario Treccani in rete si dà la zappa sui piedi, a nostro modesto avviso, per quanto attiene al plurale di "inconscia":incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e...
View ArticleDaghesciare...
La parola proposta da questo portale, non a lemma nei vocabolari dell'uso e "menzionata" solo nel Tommaseo-Bellini, è: daghesciare. Verbo di origine ebraica che vale raddoppiare, parlando, una o piú...
View ArticleChe ambascia!
La parola, di ieri, proposta da "unaparolaalgiorno.it"è: ambascia. Per maggiori "informazioni" si veda qui e qui.*** Come al solito – locuzione popolare per come il solito . Nella predetta locuzione...
View ArticlePerché pregevole e non pregievole?
Da "Domande e risposte" del sito "Treccani":Vorrei sapere perché pregevole si scrive senza i visto che deriva da pregiare. GrazieL'aggettivo pregevole non deriva dal verbo pregiare, ma dal sostantivo...
View Article