La "lingua" della stampa
Da un quotidiano in rete:L'uomo fu crivellato di colpi nel 2013 dopo di una guerra tra 'ndrine per il controllo della droga nella Capitale(Titolo della prima pagina, in quella interna è diverso)Ci...
View ArticleGiustiziare e comminare
Un'interessante disquisizione della Crusca sui verbi summenzionati.***La parola che proponiamo all'attenzione dei lettori, non "lemmata" nei più comuni vocabolari dell'uso, è: rupofagia. Sostantivo...
View ArticleSpezzare una lancia
Pregiatissimo dott. Raso,ho scaricato il suo prezioso libro "Un tesoro di lingua"; è veramente un tesoro da custodire con cura perché dà alcune informazioni linguistiche che non sempre si trovano nei...
View ArticleSomigliare, assomigliare, rassomigliare
I tre verbi sopra menzionati sono interscambiabili, come possiamo leggere in un bell'articolo di Paolo D'Achille (Crusca). Noi aggiungiamo, sommessamente, che si possono adoperare transitivamente e...
View ArticleIl ministro (servo) e la minestra
Il nostro idioma è ricco di parole “di tutti i giorni”, di parole, cioè, di uso comune che... usiamo tutti i giorni e che conosciamo “per pratica” ma dal significato “intrinseco” nascosto. Chi non...
View ArticleParole "agricole"
La nostra lingua è ricca di parole tratte dal mondo agricolo e "trasportate" in quello cosí detto culturale, ricevendo, in tal modo, una sorta di blasonato. Non c'è uomo di cultura, quindi, che...
View ArticleC'è allettare e... allettare
Breve viaggio attraverso l’immensa foresta del vocabolario alla ricerca di parole omofone (stesso "suono", stessa pronuncia), ma dal significato diverso, facendo tappa al verbo “allettare”. In questo...
View ArticleLa menzogna e la bugia
Alcuni amici blogghisti ci hanno scritto pregandoci di spiegare - se esiste - la differenza che intercorre tra la bugia e la menzogna. I due termini - si chiedono i nostri cortesi interlocutori - non...
View ArticleI borghesi son sempre cortesi?
Abbiamo visto, altre volte, che la nostra lingua è ricca di parole che con il trascorrere del tempo hanno acquisito un significato diverso da quello originario, da quello desunto dall’etimologia. Oggi...
View ArticleParole...
Breve viaggio – senza una meta prestabilita – attraverso il vocabolario della lingua italiana alla ricerca di parole di uso comune, quelle che adoperiamo quotidianamente, “per pratica”, il cui...
View ArticleSul verbo "fare"
Due parole, due, sul verbo "fare" perché viene adoperato in tutte le sale - come usa dire - e ciò non è affatto ortodosso sotto il profilo prettamente grammaticale. Occorre dire, infatti, che l'uso del...
View ArticleLo spilorcio
Pregiatissimo dr Raso, le sarei veramente grato se potesse darmi qualche notizia sull'origine di "spilorcio" che, come si sa, significa avaro. Tutti i vocabolari consultati concordano: di etimo...
View ArticleLa fattura e la stregoneria
Continuiamo il nostro viaggio attraverso la sterminata foresta del vocabolario alla ricerca di parole omofone (parole che hanno la medesima grafia e il medesimo suono) ma di significato diverso di cui...
View ArticleDare una stangata (o essere stangato)
Il ragionier Piombini era fuori di sé: aveva appena appreso che il suo collega di stanza sarebbe stato promosso al grado superiore; mentre lui, piú anziano, era fermo al settimo livello. Era invidioso,...
View ArticleLa gelosia e la Persia
Sí, sembrerebbe proprio di sí: la gelosia è nata in Persia o, per lo meno, nei Paesi dell’Oriente. Non stiamo parlando della gelosia in senso proprio, ossia di quello stato d’animo caratteristico delle...
View ArticleUna scena "strazievole"
No, cortesi amici, non sobbalzate sulla sedia e non prendete un cardiotonico: ciò che avete appena letto è perfettamente in regola con le... regole della lingua. L'aggettivo strazievole, anche se di...
View Article«Zeugmate»...
Riproponiamo un nostro vecchio articolo su uno strafalcione cui cadono buona parte dei cosí detti opinionisti e sedicenti scrittori. Lo riproponiamo perché abbiamo letto su un giornale "che fa...
View ArticleMotoscàfo e... piròscafo
Cortesissimo dr Raso,eccomi ancora a importunarla. Vorrei sapere perché i sostantivi piroscafo e motoscafo, pur avendo la medesima terminazione (scafo) hanno una diversa accentazione: il primo...
View ArticleSi collabora "a" o "con"?
Si collabora "a" o "con"? Dipende. Ci spiega tutto Vittorio Coletti (Crusca).***Questuoso? Perché no?! È un aggettivo che significa redditizio, termine aulico provenendo dal latino "quaestus",...
View ArticleParlare chiaro e tondo
Cortese dott. Raso,sono approdato al suo blog su suggerimento di un amico (che non finirò mai di ringraziare): dire che è interessante e istruttivo è dire poco. Le scrivo perché mi piacerebbe sapere...
View Article