Le scarpe
Due parole, due, sulle scarpe. La scarpa, usiamo il singolare, non è voce schiettamente italiana, sembra sia arrivata a noi dal germanico "skarpa" (' tasca di pelle', 'sacca di pelle'). Le scarpe,...
View ArticleMelograna o melagrana?
Sull'«abbondanza semantica» di questo frutto diamo la parola alla Crusca.***La parola, di ieri, proposta da "unaparolaalgiorno.it": appercezione.E quella segnalata da questo portale: obiurgare. Verbo...
View ArticleL'ablutofobia
Cortese dott. Raso, per caso mi sono imbattuto nel suo meraviglioso blog: cercavo una regola grammaticale. Ho visto che risponde anche ai quesiti. Ne approfitto per sottoporgliene uno. Mio figlio,...
View Article(Fare le cose) Alla carlona
Chi non conosce questo modo di dire che vale "grossolanamente", "alla buona", "senza cura", "in modo trasandato"? Fare una cosa, insomma, senza impegno, approssimativamente, come viene: lavorare alla...
View Article«Oggi» sta per ieri o per domani?
Ciò che stiamo per scrivere sarà censurato – siamo sicuri – da qualche linguista se, per caso, si imbatte in questo sito. Intendiamo parlare della locuzione “quest’oggi” che, a nostro avviso, è errata....
View ArticleChe taffio ricco!
Ecco un termine - a nostro giudizio poco aulico - non attestato in alcuni vocabolari dell'uso: taffio. Sostantivo deverbale che sta per "ricco banchetto". Proviene, infatti, dal verbo taffiare.
View ArticleGuarisci? Ti difendi...
Riprendiamo il nostro viaggio attraverso il ricchissimo lessico italiano alla ricerca di parole "di tutti i giorni", quelle che adoperiamo per pratica il cui significato "nascosto", però, non è noto a...
View ArticleI verbi famulatori
Non crediamo di peccare di presunzione se affermiamo che la stragrande maggioranza (tutti?) dei lettori che seguono le nostre modeste noterelle - sul buon uso della lingua italiana - non ha mai sentito...
View ArticleChe amicaglia!
Segnaliamo un sostantivo snobbato dai vocabolari dell'uso (si trova solo qui): amicaglia. Sostantivo denominale femminile. Indica un gruppo di persone che ostenta (o ostentano) amicizia. Si usa, per lo...
View ArticleEssere il portavoce (di qualcuno)
Tutti conosciamo quest'espressione che, in senso figurato, si dice di persona che rende noto il pensiero altrui parlando in sua vece e si adopera, per lo piú, con connotazione spregiativa , con...
View ArticleL'aspetto "piú deteriore"
Due parole su un aggettivo che non si può "comparativizzare": deteriore. Molti (tutti?) lo adoperano al grado comparativo, "piú deteriore", non sapendo, probabilmente, che di per sé è di grado...
View ArticleFare la marionetta
Vi è mai capitato, gentili amici, di dire o sentir dire da qualcuno «non fare la marionetta», comportati, cioè, da persona seria, assennata? Certamente sí. La marionetta, infatti, come recitano i...
View ArticleIl sospetto...
«Nulla ispira a un uomo tanti sospetti quanto il fatto di saper poco». Questa massima di Francesco Bacone, capitataci, per caso, sotto gli occhi ci ha dato la stura per proseguire il viaggio attraverso...
View Article«I carceri»
Per la serie "La lingua biforcuta" della stampa segnaliamo questo titolo - che grida vendetta - di un quotidiano in rete:Piano carceri, prigioni fuori dal centroIl governo vende anche Regina Coeli...
View ArticleConfarrare
Perché i lessicografi non rimettono a lemma nei vocabolari un bel verbo dal "sapore" aulico, vale a dire confarrare? È un verbo denominale che significa "unire in matrimonio". È tratto dal verbo latino...
View ArticleAncora sulla lingua "biforcuta" della stampa
Ci dispiace dover censurare, di tanto in tanto, la lingua "biforcuta" degli operatori dell’informazione, quelli della carta stampata particolarmente, anche se molti di questi posseggono una laurea in...
View ArticleUn tesoro di lingua
La nostra casella di posta elettronica è "intasata" dai messaggi dei nostri gentili lettori che domandano dove possono reperire il libro "Un tesoro di lingua". Il volume, lo abbiamo scritto altre...
View ArticleNon avere il becco di un quattrino e fare una grigia
Vi sarà capitato senz'altro - in alcune circostanze - di non avere il becco di un quattrino e fare, quindi, una figuraccia, la cosí detta grigia. Tutti conosciamo il significato delle due espressioni,...
View ArticleEssere pettegolo come una taccola
Questo modo di dire dovrebbe esser noto agli amici lettori veneti derivando, la voce pettegolo, dal dialetto veneto, appunto, "petegolo" (propriamente "piccolo peto", vale a dire "rumore intemperante e...
View ArticleLa metafora
Onestamente non ricordiamo se l'argomento che stiamo per trattare sia già stato... trattato, nel caso ci scusiamo "preventivamente". Vogliamo parlare di una figura retorica chiamata "metafora",...
View Article