Far la pace di Marcone
Questa locuzione - forse non molto conosciuta - si adopera quando si vuole mettere in evidenza il carattere iracondo di una persona, che si cruccia per un nonnulla e subito dopo è pronta a far pace; ma...
View ArticleSul verbo "andare"
Il verbo "andare", della prima coniugazione, nella sua accezione primaria vale "spostarsi", "muoversi da un luogo a un altro": vado a Roma (vale a dire mi sposto dal luogo abituale per andare in un...
View ArticleIndurre e indulgere: sinonimi?
Molto spesso questi due verbi (indurre e indulgere) vengono confusi perché ritenuti l’uno sinonimo dell’altro. Sono, invece, due verbi a sé stanti con significati completamente diversi. Il primo – come...
View ArticleÈ proprio un impiastro...
... vale a dire una persona molto noiosa, lamentosa/lamentevole, che ha sempre necessità di qualcosa ma soprattutto importuna. Il modo di dire fa riferimento agli impiastri (o empiastri, dal greco...
View ArticleEssere all'insalata
Non c'è lettore di questo portale - crediamo - che non abbia provato su di sé - senza saperlo - la locuzione suddetta, dal "sapore" un po' antico ma sempre attuale. Cosa sta a significare, dunque,...
View ArticleOsservazioni sulla lingua italiana
Alcuni vocabolari ritengono la forma apostrofata dell'avverbio daccanto una variante di quest'ultimo. A voler sottilizzare, non "sarebbe" proprio cosí. Le due grafie esprimono significati diversi. La...
View ArticleCavalcar la capra
Questo modo di dire - forse poco conosciuto - si riferisce a coloro che si comportano in modo sconsiderato mettendosi, per tanto, in una situazione a loro sfavorevole, prestandosi a un tiro... mancino....
View ArticleL'articolo con i nomi di parentela
Molto spesso siamo incerti sull'uso dell'articolo con i nomi di parentela, chiamati "singenionimi", dal greco "syngenes" (‘parente’) e "-onimo" (nome). Vediamo, nel nostro piccolo, di fare un po' di...
View ArticleUn incarico (o un posto) si "(ri)copre" o si "occupa" (si "tiene")?
Il verbo "coprire", leggiamo dal Tommaseo-Bellini, significa «porre alcuna cosa sopra a checché sia, che l'occulti o che la difenda». Tutti (?) i vocabolari - e la stampa li segue - gli danno...
View ArticleLo avreste mai immaginato che...
... contrariamente a quanto uno portato a credere colui che medita non è tanto il filosofo quanto e soprattutto il medico? Sotto il profilo etimologico - ovviamente - il medico si può definire,...
View ArticleI "cacasenni"? No. I "cacazibetti"? Sí
Perché "cacasenno" non si pluralizza e "cacazibetto" sí? Ci piacerebbe che qualche linguista (o lessicografo) - piú "esperto" di chi scrive - ci svelasse questo arcano. Entrambi i vocaboli sono...
View ArticleAncora sulla "lingua" della stampa
Da un quotidiano in rete riportiamo lo stralcio di un articolo che - a nostro modo di vedere - contiene delle "imperfezioni" grammaticali e delle ambiguità: Il battesimo del fuoco del nuovo prefetto...
View ArticleDenigrare e insultare
Quando denigriamo una persona sappiamo benissimo - "per pratica" - che il suddetto verbo significa diffamare, screditare, togliere ad altri il buon nome con volontaria malizia. Quando denigriamo...
View ArticleQualche o alcuni?
Qualche considerazione su "qualche" e "alcuni", entrambi aggettivi indefiniti. Il primo si usa soltanto nella forma singolare, il secondo solo al plurale, ma ambedue hanno gli stessi impieghi; si...
View ArticleSvegliarsi (o alzarsi) con la cuffia di traverso
Quest'espressione di tradizione prettamente popolare - forse poco conosciuta - ci sembra chiarissima. Si dice, infatti, delle persone che, il mattino, si alzano di pessimo umore e sono, quindi,...
View Article"Sbagliatamente"? Perché no? Voce corretta
Un interessantissimo articolo del prof. Salvatore Claudio Sgroi pubblicato sul sito della Crusca in "Risposte ai quesiti".
View ArticleIl grande dizionario della lingua italiana
Il grande dizionario della lingua italiana, di Salvatore Battaglia, è consultabile in rete.
View ArticleSull'accordo del participio passato
Riproponiamo un nostro vecchio intervento sull'accordo del participio passato perché abbiamo notato che molto spesso è causa di "dubbi amletici" anche in persone la cui cultura linguistica è...
View ArticleEssere un (o fare il) manigoldo
Questa locuzione (non ricordiamo se è stata già trattata) non è propriamente un modo di dire, anche se si adopera come tale in riferimento a una persona il cui comportamento non è proprio ortodosso,...
View Article