Rimpiazzare: un gallicismo inutile
Mettiamo le mani avanti, come usa dire, perché ciò che stiamo per scrivere sarà inesorabilmente censurato da qualche linguista o lessicografo se, per caso, "inciampasse" in questo sito. Intendiamo...
View ArticleSgroi - 17 - "Frammistione": etimo diacronico?
di Salvatore Claudio Sgroi *PremessaStimolato dai rilievi di alcuni amici-linguisti sull'ipotesi dell'etimo diacronico di frammistione, documentata a partire almeno dall'800 a tutt'oggi, ripropongo...
View ArticleProrogare = rinviare?
«Per un'indisposizione del cantante*** il concerto per i festeggiamenti del santo patrono della parrocchia è stato prorogato a data da destinarsi». Cosí un giornalino di quartiere. Forse è il caso di...
View ArticleAccademia della Crusca: il tema del mese
Agli amici interessati ai problemi di lingua segnaliamo un articolo di Vittorio Coletti, dell'Accademia della Crusca, sulla "transitività" e "intransitività" dei verbi.
View ArticleUn'accentazione "topica"
Ilnostrobell’idiomaèpressochériccodiparolebarbare–cioèdi parole straniere – accolte in pompa magna dai nostri dizionari e adoperate,quindi,aognipièsospinto(anchesemoltospessose nepotrebbefarevolentieri...
View ArticleIndeciso? No, titubante
Quanto stiamo per scrivere non avrà "l'imprimatur" dei linguisti e dei lessicografi perché siamo "sbugiardati" da tutti i vocabolari consultati, solo il Palazzi ci dà ragione. Ma tant'è. Intendiamo...
View ArticleVoci teutoniche (germanismi) nel nostro idioma
Con il termine "germanismo" si intende - in linguistica - ogni parola o locuzione tedesca (o di origine germanica) entrata a pieno titolo nella lingua di Dante - solitamente con modificazione della...
View ArticleLa "lingua" della stampa
Da un quotidiano in rete della Capitale:Tridente, slitta la Ztl sarà attiva dal 2 maggioL'apertura dei nuovi varchi elettronici è stata spostata di un mese.-----------------A nostro modo di vedere - in...
View Article"Forfait" o "forfeit"? Dipende...
Probabilmente ci ripetiamo, ma come dicevano i nostri antenati Latini... Ancora una volta, nostro malgrado, dobbiamo dissentire da certi vocabolari che ritengono i termini barbari "forfait" e...
View ArticleAndare nel (o essere in un) nirvana
Il piccolo Carlo non vedeva l'ora di comunicare al suo piú caro amico che, quanto prima, sarebbe partito per il nirvana. Il giovinetto aveva partecipato a un concorso per "piccoli volti nuovi" e avendo...
View ArticleUn uso "distorto" del verbo emettere
Il verbo emettere vale, propriamente, "mandar fuori, "produrre","emanare" (suoni, colori, odori ecc.): emettere un grido, un sibilo; emettere uno zampillo d'acqua; emettere un calore e simili. Spesso...
View Article"I bagnoschiuma" o "i bagnischiuma"?
Bagnoschiuma si pluralizza? I vocabolari consultati: De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli, Garzanti, Sabatini Coletti, Zingarelli, Olivetti, attestano il termine come sostantivo invariato. Il Treccani e il...
View ArticleAncora un verbo usato "distortamente": sporgere
Gli amanti del bel parlare e del bello scrivere prestino attenzione all'uso del verbo "sporgere" perché - a nostro avviso - molto spesso è adoperato con una "accezione distorta", e con l'avallo dei...
View ArticleAlcuni usi "scorretti" del nostro idioma
Oggiè invalso l’uso, introdotto da qualche “notabile della lingua”, di far seguire la preposizione “per” dalla sorella “di” (semplice o articolata). È un uso, questo, che chi ama il bel parlare e il...
View ArticleSi usa ancora la lingua italiana (corretta)?
Da un amante della lingua italiana riceviamo e volentieri pubblichiamo.Buongiorno Dott. Raso,sono letteralmente stufo di leggere sui giornali e di sentire, alla radio e alla televisione, storpiature...
View ArticleEssere in giulebbe e nuotare nel lardo
Due modi di dire probabilmente non molto conosciuti. Chi è/si trova in giulebbe? Colui che manifesta grandissima gioia (o piacere) al punto da sdilinquirsi, dando, cioè, l'impressione di sciogliersi....
View ArticleSgroi - 18 - La rimozione dell'inconscio, ovvero la censura della "virgola...
di Salvatore Claudio Sgroi * 1. L'eventoDa 7 settimane il magazine"7" del "Corriere della Sera" ha inaugurato una agile quanto tradizionale (anziché no) rubrica intitolata "Lezioni di lingua", con...
View ArticleAvere (o essere) il pozzo di San Patrizio
«Papà, ho bisogno di quindicimila euro per l'acquisto di una motocicletta, usata, che mi venderebbe un mio amico», disse Raimondo appena entrato in casa, di ritorno da un viaggio in lungo e in largo...
View ArticleFalsi errori
Qualche anno fa, l'Accademia della Crusca scese in campo - come usa dire oggi - per denunciare i troppi errori linguistico-grammaticali di cui sono infarcite le varie pubblicazioni che circolano nelle...
View ArticleConsiderazioni sull'uso "distorto" di alcune locuzioni
Ci sono alcune locuzioni nella lingua italiana che - a nostro modo di vedere - non sono adoperate a dovere; vengono usate impropriamente, per non dire "stortamente", con il beneplacito dei vocabolari...
View Article