L'improperio
La parola proposta da "unaparolaalgiorno.it": improperio.***I verbali di polizia giudiziaria. Un articolo di Michele Cortelazzo, docente di linguistica italiana presso l'Ateneo padovano.
View ArticleLa borsa e la... Borsa
Gentilissimo dott. Raso, potrebbe spendere due parole sulla Borsa? Perché, insomma, quell'istituzione pubblica in cui si vendono azioni, titoli di Stato e altro prende il nome di Borsa? Complimenti per...
View ArticleSerpente di mare (essere un)
Quest'espressione dovrebbe esser nota a tutti coloro che si occupano d'informazione, soprattutto ai giornalisti. La locuzione, infatti, sta a indicare - come si può intuire - una notizia falsa,...
View ArticleLa «pulcina»
Da "Domande e risposte" del vocabolario Treccani in rete:Esiste il femminile di "pulcino"? Devo utilizzarlo in un breve articolo, ma temo che sia errato, scrivere "pulcina" se non in contesto...
View ArticleL'italiano dell'«eredità» (il programma televisivo della RAI)
Sarebbe bene che gli autori della trasmissione televisiva "L'eredità" ripassassero (o studiassero?) un po' la grammatica della lingua italiana. Per costoro il femminile di deputato è tanto "deputata"...
View ArticleParole macedonia
Un interessante articolo di Livio Gaeta. (Una volta aperta la pagina dell'area riservata andare avanti con il cursore).***La parola che proponiamo: pluriviria (donna che ha rapporti con molti uomini).
View ArticleLa paffa
La parola (non attestata nei vocabolari dell'uso) che proponiamo è: paffa (minestra). Di qui paffuto. In senso figurato "fa la paffa" colui che conduce una vita agiata e oziosa.***Comma e capoverso I...
View ArticleLa gravedine e l'euneirofrenia
La parola proposta da questo portale: gravedine (non attestata nei vocabolari dell'uso). Sostantivo femminile: raffreddore con sgocciolamento di naso. E quella segnalata da "unaparolaalgiorno.it" (di...
View ArticleI verbi in "-arre", "-orre" e "-urre"
Come imparammo a suo tempo, a scuola, i verbi italiani si dividono in tre coniugazioni. Appartengono alla prima i verbi il cui infinito presente finisce in "-are" (amare); alla seconda quelli il cui...
View ArticleGli «accattapane» o gli «accattapani»?
Sí, saremo colpiti dagli strali dei lessicografi e dei linguisti "ufficiali" perché quanto stiamo per scrivere contraddice quanto riporta la quasi totalità (?) dei vocabolari dell'uso, vale a dire...
View ArticleFare la pacchia
«Sbrigati, alzati, la pacchia è finita», urlò il padre al figlio. «Finalmente anche tu conoscerai i sacrifici da affrontare per guadagnarsi un "tozzo di pane"». "Fare la pacchia", cioè godersi la vita...
View ArticleEssere (o fare) l'oracolo
Questo modo di dire è particolarmente noto e adoperato a ogni piè sospinto dalle persone che - ironicamente - vogliono mettere in evidenza la presunzione di qualcuno: è l'oracolo! Si usa anche - e in...
View ArticleSuppleTTivo? Per carità, suppleTivo
Supplettivo sinonimo - Larapediawww.larapedia.com/sinonimi_e.../supplettivo_sinonimi_e_contrari.htmlSe vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come supplettivo utilizza il...
View Article«Divertimenti» ortografici
Cortesi amici, spesso, nello scrivere, siamo assaliti da dubbi circa la corretta grafia di una parola. Mettetevi alla prova. Stampate (o scrivetelo su un foglio) questo "articolo" e sottolineate le...
View ArticleEsplodere: il suo uso corretto
Due parole su un verbo che - a nostro modesto parere - molto spesso viene adoperato impropriamente, se non in modo errato: esplodere. Il significato "principe" del verbo, intransitivo, è "scoppiare",...
View ArticleAndare (o buttare) in vacca
La porta della stanza del rag. Spintoni si spalancò all'improvviso e comparve, infuriato, il dott. Biondoni, che rivolto verso il ragioniere esclamò: «Stia attento, Spintoni, la sto osservando da...
View ArticleIl prandipeta
Prandipeta! Chi è costui?, parafrasando il Manzoni. È la persona che, "per professione", scrocca i pranzi e le cene. L'origine è chiara, il latino "prandium" (pranzo) e il verbo "petere" (chiedere). Il...
View ArticleLa scapulimanzia
La parola proposta da questo portale: scapulimanzia. Si veda anche qui.E quella segnalata da "unaparolaalgiorno.it": sinossi.
View ArticleOsservazioni linguistico-ortografiche
Davanti – preposizione impropria, si costruisce regolarmente con la a: abito davanti a lui. Si sconsiglia l’impiego della preposizione unita direttamente al sostantivo: passavo davanti la casa; meglio...
View Article«Divertimenti» ortografici (2)
Cortesi amici, qui potrete "scovare" altri errori d'ortografia, se siete interessati. È un testo, non singole parole come nell'"esercizio" proposto da questo portale.***Il plurale di frutta? Le...
View Article