Un po' di «latinorum»
Avete mai provato a vedere quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperate termini latini o di provenienza latina senza che ve ne accorgiate? Provate a farlo da oggi e vedrete, con stupore, che...
View ArticlePerdigiorno: si pluralizza?
Pregiatissimo dr Raso, la seguo da moltissimo tempo, anche se non sono mai intervenuto nei commenti. Le sue "noterelle" mi sono state sempre di aiuto nel redigere i resoconti che, di tanto in tanto,...
View Article"I batticuore" o "i batticuori"?
Non tutti i vocabolari sono concordi sulla variabilità di "batticuore" che - come si sa - in senso proprio significa "palpitazione violenta, battito accelerato del muscolo cardiaco" e in quello...
View ArticleLa preposizione impropria "senza"
Due parole sull'uso corretto della preposizione impropria "senza" perché molto spesso non viene usata a dovere. In linea generale si unisce direttamente al sostantivo: senza paura; senza fretta; senza...
View Article«Cogenitore»
CogenitoreQuesta è una delle nuove parole inserite nello Zingarelli 2016. Lo Zingarelli 2016 contiene tutte le parole e accezioni nuove più importanti della lingua italiana. SILLABAZIONE:...
View ArticleParia e semenza
La parola proposta da "unaparolaalgiorno.it": paria. E quella segnalata dalla casa editrice Zanichelli (vocabolario Zingarelli): semenza.
View ArticleRabbugiare
Ci piacerebbe che i vocabolaristi togliessero la muffa al verbo "rabbugiare" e gli ridessero - con tutti gli onori - il posto che merita nei dizionari. Dal Tommaseo-Bellini: «RABBUGÏARE. V. n. ass....
View ArticleLa prosopografia
Da questo portale siamo sempre stati (e sempre lo saremo) contro l'uso di parole straniere - che inquinano il nostro idioma "gentil sonante e puro", per dirla con l'Alfieri - quando c'è il...
View ArticleL'«accelleratore»
È veramente sconcertante constatare che circolano libri scritti da persone che avrebbero bisogno di tornare a scuola. Costoro, purtroppo, divulgano errori madornali mettendo a repentaglio la "coscienza...
View ArticleCaccugnare
«Giovanotti, ora debbo uscire per un appuntamento di lavoro importante, ma vi telefonerò. Cercate di non caccugnare , altrimenti al mio rientro saranno guai». «Papà, ti senti bene? - risposero in coro...
View ArticleAvere il cervello in pappa
Il modo di dire che avete appena letto è di uso prettamente familiare e si riferisce a una persona stanca che, in quanto tale, non riesce piú a "usare" la propria intelligenza. Hanno il "cervello in...
View ArticleUno "squallido" abuso
La carta stampata, ma non solo, molto spesso, per nondire sempre, fa un uso-abuso di alcuni vocaboli perché li adopera impropriamente. Prendiamo, per esempio, l'aggettivo 'squallido', che...
View ArticleEspiscare
Ancora un verbo snobbato dalla quasi totalità dei vocabolari dell'uso: espiscare.Chi espisca? Colui che indaga. Il suddetto verbo è "immortalato"qui. E qui la coniugazione completa.
View ArticleUn verbo "pastorizio": aggregare
Cortesi amici, amanti della lingua, quando chiedete di aggregarvi a una comitiva sapete di adoperare un verbo tratto dalla pastorizia? Aggregare, infatti, è pari pari il latino 'aggregare' (ad-gregare,...
View ArticleL'onomatopèa
Tutti noi, piú o meno, conosciamo (o dovremmo conoscere) il significato del termine "onomatopèa" che, alla lettera, vuol dire "imito il nome", "faccio il nome" ed è composto con le voci greche "ònoma"...
View ArticleLa perissologia
La parola proposta da questo portale: perissologia. Si veda qui.E quella segnalata da "unaparolaalgiorno.it": funambolesco.
View ArticleLegno dilègine
Cortese dott. Raso, sono un suo entusiasta e assiduo lettore, anche se non ho mai inviato un commento alle sue istruttive "noterelle". Mi è capitato fra le mani un vecchissimo manuale per la...
View ArticleRendere a misura di carbone
Gentilissimo dott. Raso, la ringrazio di cuore per aver esaudito la mia richiesta circa il significato di "dilègine". Ne approfitto per togliermi una curiosità su un modo di dire che ho appena sentito,...
View ArticleParallelo / parallelismo (in linguistica)
Egregio dott. Raso, cortesemente può dirimere il seguente quesito. Per relazionare due fatti si dice: facendo un parallelo o facendo un parallelismo?Grazie e cordiali saluti.Salvo G.(Località non...
View ArticleIl medico e l'ingenuo
Avreste mai immaginato, gentili amici, che il termine “ingenuo” – il cui significato è a tutti noto – in origine indicava il neonato “preso dal padre sulle sue ginocchia”? Come si è arrivati...
View Article