Da "Domande e risposte" del vocabolario Treccani in rete:
Esiste il femminile di "pulcino"? Devo utilizzarlo in un breve articolo, ma temo che sia errato, scrivere "pulcina" se non in contesto informale.
Non esiste, ahimè: atto di secolare omissione della sessualità *pulcina. Così, in merito, finora, funziona la nostra lingua, assegnando il maschile grammaticale al sesso di qualunque gallinaceo sortito dall'uovo e nelle prime settimane di vita.
---------------------Sí, effettivamente la nostra lingua non prevede un femminile "pulcina"; i vocabolari, infatti, non lo attestano. Però si potrebbe prendere in considerazione e adoperarlo per cristallizzare nell'uso questa forma "abusiva", tanto piú che si trova in numerose pubblicazioni, di oggi e di ieri. Da pulcino, insomma, si può avere benissimo "pulcina", come da cavallo si ha "cavalla", da gatto "gatta", da lupo "lupa" e via dicendo.
***
La parola proposta da questo portale: trozzo. Sostantivo maschile, indica un gruppo di gente armata con fini sediziosi. Dal Tommaseo-Bellini: «S. m. Quantità di gente armata, e raccolta in truppa per lo più a motivo di sedizione. Lo traggono dal celt. gall. Trus, Radunare, Raccogliere. Cors. Stor. Mess. 273. (M.) Cosa assai facile il disfar quel trozzo di gente armata chetenevano… ».