Delitto e reato: sinonimi?
Il delitto "comprende" un qualunque reato. Compiono un’azione delittuosa, dunque, tutti coloro che, come dice l’etimologia del termine, vengono meno al dovere e commettono una mancanza. Il delitto...
View ArticleSi è d'accordo "su" o d'accordo "con"? Dipende...
Da "Domande e risposte" del sito Treccani:È corretto dire "non sono d'accordo con ciò che dici"? Alcuni dicono la preposizione "con" non sia corretta.RISPOSTALei non dia retta a chi la consiglia male:...
View ArticleViolazioni delle norme grammaticali in articoli giornalistici, in testi...
Un articolo di Luigi Spagnolo, sul sito della Treccani, circa le violazioni vere e proprie della norma grammaticale da parte di giornalisti, saggisti, scrittori, burocrati ecc.*** Da un giornale in...
View ArticleFinalmente si è ammansata...
Forse pochi sanno che ammansire appartiene alla schiera dei verbi sovrabbondanti avendo il "gemello"ammansare - probabilmente poco conosciuto e, quindi, poco usato - della I coniugazione e con il...
View ArticleLettera aperta alla redazione del vocabolario Treccani
Cortese Redazione, "sfogliando" il vocabolario in rete, al lemma "-ale", abbiamo letto: «-ale. – Suffisso usato nella terminologia chimica per indicare la presenza, in un composto organico, di un...
View ArticleL'italiano perduto e quello ritrovato
Daniele Scarampi "incontra" Vittorio Coletti, consigliere dell'Accademia della Crusca, sul sito della Treccani.***Riproponiamo un vecchio articolo sull'uso non ortodosso di tre verbi: iniziare,...
View ArticleComplemento di paragone o complemento partitivo?
Molti studenti - dovendo fare l'analisi logica di un periodo - non riescono a distinguere il complemento di paragone da quello partitivo (le due espansioni o determinazioni sono, infatti, simili). Che...
View ArticleSgroi - "Se sarebbe così gentile da farci strada..." Corretto o sbagliato?
di Salvatore Claudio Sgroi*Nella rubrica linguistica di "Uno mattina in famiglia" in RAI-1 di domenica 23 è stato chiesto a Francesco Sabatini se la frase (1) "Se sarebbe così gentile da farci...
View ArticlePiccolo dizionario di parole "difficili"
Briologia - Sostantivo composto con le voci greche "bryon" (muschio) e "logìa" (studio). Branca della botanica nella quale sono descritti e studiati i muschi.Bromologia- Sostantivo tratto dalle voci...
View ArticleLa preposizione e la... proposizione
Riproponiamo un vecchio articolo sulla differenza tra "preposizione" e "proposizione" perché alcuni tendono a confondere i due termini.Stupisce il constatare che molte persone confondono la...
View ArticlePiccolo dizionario di parole "difficili" (2)
Epitalamio - Sostantivo maschile composto con le voci greche "epì" (dinanzi) e "thàlamos" (letto nuziale o giorno delle nozze). Componimento poetico in occasione di uno sposalizio.Erubiscente -...
View ArticleSgroi - I grammatici dinanzi all'uso del parlante che li sovrasta
di Salvatore Claudio Sgroi *L'enunciato (1) "SE SAREBBE COSÌ GENTILE DA FARCI STRADA..." nel nostro precedente intervento del 24 sett. è stato analizzato come esempio di dipendente dubitativa (o...
View ArticleEvitiamo - quando possibile - i troppi "issimi"
Riproponiamo un vecchio intervento sull'«abuso» del suffisso "-issimo". Perché...Il nostro mestiere, per "vocazione", ci porta a spulciare, qua e là, tra le varie opere di gente di cultura e “grandi...
View ArticleSul famigerato «qual'è»
Da "Domande e risposte" del sito della Treccani:DOMANDAHo deciso da un po' di tempo di usare esclusivamente il "qual'e'" apostrofato perche', a mio parere, ha molto piu' senso della versione non...
View ArticlePiccolo dizionario di parole "difficili" (3)
Epicedio - Aggettivo e sostantivo composto con le voci greche "epí" (per) e "kèdos" (dolore, cura, lutto). Canto o poesia in onore di un morto. Poesia o cantico funebre che gli antichi recitavano prima...
View ArticleIl superlativo degli aggettivi è sempre possibile?
Alla domanda del titolo si potrebbe rispondere sí/no. Vediamo perché. Prima è necessario distinguere gli aggettivi qualificativi veri e propri, vale a dire quelli che indicano "veramente" una qualità...
View Article«Il piú infimo»? Chi lo proibisce?!
Cortese dott. Raso, ho letto con vivo interesse il suo post sugli aggettivi che non si possono "superlativizzare", per usare la sua espressione. Eppure sento dire spesso e leggo "il più infimo",...
View ArticleDue complementi "quasi" similari
Alcuni studenti confondono il complemento di modo con quello di mezzo (e viceversa) perché le due espansioni si assomigliano nonostante rispondano a domande diverse. Il complemento di modo o maniera...
View ArticleLa stampa e il prefisso
Riproponiamo un vecchio articolo sul prefisso perché i massinforma (mezzi di comunicazione di massa) continuano a "ignorarne" l'uso corretto.Cortese Direttore del portale,la prego di voler pubblicare...
View ArticleEvocare sinonimo di auspicare?
Per la serie la "lingua biforcuta" della stampaDi Maio insiste dopo l'attacco a Repubblica e L'Espresso: "Non fate le vittime"video Due giorni fa aveva evocato il licenziamento dei giornalisti Foto La...
View Article