Briologia - Sostantivo composto con le voci greche "bryon" (muschio) e "logìa" (studio). Branca della botanica nella quale sono descritti e studiati i muschi.
Bromologia- Sostantivo tratto dalle voci greche "bròma" (cibo, alimento) e "logia" (studio, discorso). Trattato sugli alimenti.
Cachessia - Sostantivo. Dal greco "kakòs" (cattivo) e "exis" (condizione, disposizione). Indica lo stato di salute di un individuo il cui organismo è indebolito, denutrito per il cattivo "funzionamento" dello stomaco.
Callido - Aggettivo. Dal latino "callidus" (scaltro, astuto).
Consentaneo - Aggettivo tratto dal latino "consentaneus" (da 'consentire') e vale conforme, conveniente, confacente, coerente.
Docimastica - Sostantivo, variante di docimasia, dal greco "dokìmasìa" (esame, esperimento, prova). Indica l'«arte» di analizzare i minerali.
Entomologia - Sostantivo formato con le voci greche "èntomon" (insetto) e "logia" (studio, discorso). Branca della zoologia che si occupa degli insetti.
Etopea o etopeia - Sostantivo. È una figura retorica mediante la quale si indicano, si rappresentano il carattere, l'indole, l'agire, i costumi di un individuo. Dal greco "èthos" (costume, indole) e "poièo" (rappresento, faccio).