Al riparo "di" o al riparo "da"?
La più piccola regione italiana è un esempio di malagestione. Al riparo del suo statuto speciale e di una politica pervasiva-----------------A nostro avviso il titolo in oggetto contiene due errori:...
View ArticleModi di dire poco conosciuti
Aspettare il porco alla querciaChi aspetta il porco alla quercia?, come recita il modo di dire che avete appena letto. Colui che aspetta l’occasione buona per fare qualcosa, in particolare per...
View ArticleOsservazioni... (2)
IGRAMMATICI usano dividere le sillabe in “aperte” quando finiscono con una vocale: ma-re; te-so-ro e in “chiuse” quando, invece, finiscono con una consonante: al-cher-mes. Una parola può essere...
View ArticleSgroi - Papa Francesco onomaturgo italofono 'ispirato' dallo spagnolo
Un articolo del prof. Salvatore Claudio Sgroi, dell'Università di Catania, pubblicato sul sito dell'Accademia della Crusca.«'I Re Magi erano "nostalgiosi" di Dio': il Papa conia un nuovo neologismo» ‒...
View ArticleLa Crusca e il "web"
L'ITALIANO. CONOSCERE E USARE UNA LINGUA FORMIDABILERepubblica e l'Accademia della Crusca presentano una nuova collana che ti farà innamorare della lingua italiana.Dalle basi della grammatica...
View ArticleI "segreti" della lingua
Cortese professore,continui pure con le sue "inquietanti restrizioni", non prenda in considerazione il commento del lettore Gilberto (post "Osservazioni..." 2). Le sue "restrizioni" hanno consentito...
View ArticleAbbassare la buffa
Pochi, forse, conoscono questo modo di dire - per la verità relegato nella soffitta della lingua - anche se lo adoperano inconsciamente tutte le volte che si lasciano prendere dalla collera e...
View ArticleUna scoperta (quasi) "senzazionale"
Sovente veniamo accusati di "maltrattare" giornalisti e scrittori (non tutti, ovviamente) perché usano la lingua di Dante in modo errato, mettendo a repentaglio l'"incolumità linguistica" delle persone...
View ArticleOsservazioni... (3)
AI TEMPI, ormai lontani, della scuola ci hanno insegnato (e, forse, insegnano ancora) una grande baggianata: l’aggettivo gratuito si deve pronunciare “perentoriamente” con l’accento sulla “ú”...
View ArticleLa lingua e la Crusca
Su che frequenza viaggia il tuo italiano? La lingua dei media------------------Probabilmente siamo un po' tardi di "comprendonio", ma proprio non riusciamo a capire il nesso tra i nuovi "quiz",...
View ArticleIl "sesso" del/della carcere
Il figliolo di un nostro amico ha “rimediato” un’insufficienza in un componimento in classe perché ha scritto “una” carcere anziché “un” carcere, come gli ha fatto rilevare il suo professore di lingua...
View Article"Non ancora..." o "ancora non..."?
Un interessante articolo della Crusca su: «Non ancora» e «ancora non».***Divertitevi con la lingua italiana cliccando qui.
View ArticleOsservazioni... (4)
Probabilmentenon tutti saranno d’accordo su quanto stiamo per scrivere (ogni giudizio, ovviamente, è soggettivo). Nel nostro lessico c’è un verbo che “sa” troppo di burocrazia e andrebbe, a nostro...
View Article"La lingua della musica"
Anche i "quiz" di questa settimana - proposti dalla Crusca in collaborazione con il quotidiano la Repubblica - hanno poco che vedere - a nostro parere - con «l'Italiano, conoscere e usare una lingua...
View ArticleChe zagaglia!
La parola, ripresa dal Treccani, proposta da questo portale: zagaglia. Sostantivo femminile; indica un'arma simile alla lancia. Si veda anche qui e qui.***"Epifanizzare"? Sí. Ce lo spiega la Crusca.
View Article"Anomalie" sintattico-grammaticali
Pilucchiamo qua e là, senza un preciso ordine logico, ma come ci vengono alla mente, dal linguaggio comune alcuni strafalcioni o "anomalie" sintattico-grammaticali che gli amatori della lingua devono...
View ArticleIndecenze ortografiche dei media
Ci dispiace dover censurare, di tanto in tanto, la “lingua” degli operatori dell’informazione, quelli della carta stampata particolarmente, anche se molti di questi posseggono una laurea in lettere e...
View ArticleLettera aperta alla redazione del vocabolario Treccani
È trascorso un anno... Riproponiamo questa lettera aperta alla TreccaniGentile Redazione, tempo fa avevamo segnalato un "errore" riscontrato nel vocabolario al lemma "defatigare" dove si legge che...
View ArticleIl delitto e l'omicidio
I delittisono proporzionati alla purezza della coscienza, e quello che per certi cuori è appena un errore, per alcune anime candide assume le proporzioni di un delitto. Questo pensiero dello scrittore...
View ArticleIn "difesa" di Ottorino Pianigiani (2)
Ancora una volta vogliamo spezzare una lancia in difesa di Ottorino Pianigiani, ritenuto - da molti linguisti - non fededegno: il suo dizionario etimologico sarebbe il frutto di "ricostruzioni...
View Article