Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2369 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

"Spigolature linguistiche" (2)

Mettere in guardia – l’espressione significa avvisare qualcuno di guardarsi da persone o da cose dalle quali potrebbe averne un danno e si costruisce, per tanto, con la preposizione da, non su: Paolo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La prognosi

Sempre per la serie la lingua biforcuta della stampaInsistiamo: la prognosi non è un reparto ospedaliero, come lo sono, per esempio, "cardiologia", "ortopedia" ecc.,  ma la "previsione" circa la durata...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il "terrone" e il "polentone"

Un'interessante spiegazione - dell'accademia della Crusca - sull'origine dei due termini.***Trombista? Sí, il maestro sonatore di trombaDal Treccani "Domande e risposte"Tutti i vocabolari concordano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Mancanza o assenza?

Sì, abbiamo proprio deciso di attirarci gli strali dei linguisti e dei vocabolaristi condannando, senza appello, la voce assenzanell'accezione di mancanza: per assenza di elettricità l'ascensore è...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il "Battaglia" in rete

Per gli amatori del bel parlare e del bello scrivere (ma non solo) il grande vocabolario di Salvatore Battaglia sarà presto consultabile, gratuitamente, in rete. Guardate qui.

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Campare (o vivere) di lucertole

Probabilmente il modo di dire è sconosciuto ai piú perché di uso non comune. L'espressione si adopera nei confronti di una persona molto magra. Perché? Perché secondo la credenza popolare questi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La negazione "mica"

Da "domande e risposte" del sito Treccani:Nell'italiano scritto è possibile inserire in una frase una doppia negazione? (es. non sono mai stato a Londra, non ho mai visto il mare, non si è mai visto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La «mineraliera»

Ancora sulla lingua biforcuta della stampaVarato un gigante dei mari: è la nave mineraliera più grandeCosí titolava, in prima pagina, un quotidiano in rete. Stupiti nel leggere l'aggettivo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Usi corretti di "no" e di "non"

Sempre per la serie "la lingua biforcuta della stampa"Da un quotidiano in rete:Germania al voto, con chi governerà Angela Merkel? Scenari di coalizione (possibili e non)--------------------------In...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'accento sulla "i": acuto o grave?

L'Accademia della Crusca e la Repubblica propongono una nuova collana dell'Italiano«che ti farà innamorare della nostra lingua». La Crusca ha preparato, per l'occasione, altri "test" per «mettere alla...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dal 11 o dall'11?

La Repubblica in rete porta a conoscenza dei lettori che, in collaborazione con l'Accademia della Crusca, torna in edicola la  collana l'Italiano, e nel calendario delle uscite leggiamo:dal 11 Novembre...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il piú presto e il solecismo

Ilpiú presto possibile o al piú presto possibile? Questo dilemma tormenta da tempo alcuni nostri amici, da quando hanno notato che la televisione pubblica e alcune emittenti private non concordano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il 1 o l'1? Vale a dire il 1 ottobre o l'1 ottobre?

Spesso siamo assaliti da dubbi amletici sull'uso dell'articolo con le date: si apostrofa o no? Ci viene in aiuto la consulenzalinguistica dell'Accademia della Crusca.***Alcune locuzioni di uso...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nozze di sogno o da sogno?

Nozze da sogno, ma solo nei ricordi: 60 anni dopo gli scatti del nuovo "sì"---------------------------Probabil-menteciripetiamo,enel casociscusiamo,macomedicevanoinostriantenatiLatini...Ci...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Maratona: i km si coprono o si percorrono?

Se apriamo un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana alla voce “coprire”, leggiamo: rivestire con qualcosa per nascondere; e, in senso figurato, anche occultare, dissimulare, soddisfare,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Merendare col facchino

Chi non conosce – si pure per pratica – il significato di “facchino”? Se non altro basta aprire un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana alla voce in oggetto e leggere: “chi, per un certo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il diavolo vuol papa Paolo

Questo modo di dire - probabilmente sconosciuto a buona parte dei gentili blogghisti - dovrebbe esser noto agli amici perugini e a quelli romani, sebbene con qualche “sfumatura”, in quanto il detto...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Abitativo e alloggiativo: che differenza v'è?

Abitativo e alloggiativo sono sinonimi o i due termini hanno significati diversi? Ci dice tutto l'Accademia della Crusca.***Sanguinario e sanguinoso - si presti attenzione ai due termini: il primo può...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La delucidazione

Ahi, ahi, sentiamo già il dolore che ci procurerà la frusta di qualche linguista se, per caso, si imbatte in questo sito; tutti (?) i vocabolari dell'uso, infatti, ci "sbugiardano". Ma andiamo avanti...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un «che» mal collocato crea ambiguità

Il  pronome relativo “che” non collocato al posto giusto nel corpo della proposizione può creare ambiguità (nel gergo linguistico questo processo si definisce anfibologia) e i giornali, purtroppo, sono...

View Article
Browsing all 2369 articles
Browse latest View live