AVVISO
Nei mesi di luglio e agosto, per motivi non dipendenti dalla nostra volontà, questo portale sarà "aggiornato" saltuariamente. Ci scusiamo con le amiche e con gli amici che seguono con assiduità le...
View ArticleSgroi - Titolista: un mestiere rischioso
di Salvatore Claudio Sgroi * Il titolista, come precisa il dizionario di T. De Mauro, in quanto «TS giorn.», ovvero termine settoriale del giornalismo, indica il «redattore addetto alla formulazione...
View ArticleAnti-italiano? No, antitaliano (o antiitaliano)
Riproponiamo un nostro vecchio intervento sul corretto uso del prefisso perché - come potete vedere - la stampa continua a disattendere - per "snobismo" o per ignoranza? - le norme che lo riguardano:...
View ArticleSgroi - L'edizione millesimata dello "Zingarelli 2018"
di Salvatore Claudio Sgroi * Immancabilmente, anche quest'anno (2017) la Zanichelli ha lanciato, col titolo in copertina lo Zingarelli 2018 (pp. 2690), l'edizione "millesimata" (i.e. 'annualmente...
View ArticleLa crasi e l'agglutinazione
Nella rubrica di lingua dell'Espressoabbiamo riscontrato una "svista" prontamente segnalata all'articolista.«Il solleone invece è una crasi, cioè una parola nata dalla fusione di due parole...
View ArticleSgroi - La Crusca neo-sessista "con juicio"
di Salvatore Claudio Sgroi * La "femminilizzazione" dei nomi di professione e delle cariche -- per intenderci, casi come la ministra, la magistrata, la presidente (della Camera, ecc.), la sindaca, la...
View ArticleI giramondo o i giramondi?
Il DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, è il solo - tra i vocabolari che abbiamo consultato - a "legittimare" il plurale di giramondo (oltre all'invariabilità) ed è anche l'unico a definirlo...
View ArticleAvviso
Nel mese di agosto, per motivi non dipendenti dalla nostra volontà, questo portale sarà "aggiornato" saltuariamente. Ci scusiamo con le amiche e con gli amici che seguono con assiduità le nostre...
View ArticleTre latti macchiati, per favore
Cortese dott. Raso, qualche giorno fa ero al bar con alcuni amici e ho ordinato tre "latti macchiati". Uno di questi mi ha ripreso sostenendo che è errato pluralizzare il latte. Avrei dovuto ordinare...
View ArticleNei meandri della lingua (il correttore e il conrettore)
Prima di addentrarci nei meandri della lingua che – come abbiamo visto altre volte – è ricchissima di parole che usiamo con la massima indifferenza senza conoscerne il significato “recondito”,...
View ArticleLa buona lingua? Si apprende dalla stampa...
Via Salviati, in fiamme autodemolitore Rogo in un supermercato al Flaminio*------------------------ Non c'è nulla da fare, purtroppo, i titolisti del quotidiano in rete persistono, imperterriti,...
View ArticleBuon Ferragosto
Un felice Ferragosto alle amiche e agli amici di questo portale(Nel mese di agosto, per motivi non dipendenti dalla nostra volontà, questo portale sarà "aggiornato" saltuariamente. Ci scusiamo con le...
View ArticleAvviso
Questo portale riprende, da oggi, la normale attività. Per quesiti i lettori possono scrivere a albatr0s@libero.it oppure a fauras@iol.it.
View Article"Spigolature linguistiche"
Probabilmente le nuove leve del giornalismo non sanno che prima dell'avvento dell'informatica il redattore che - fuori sede - dettava le notizie alla redazione centrale era chiamato "trombettiere". E a...
View ArticleRicordare e rammentare
Ricordare e rammentare si possono adoperare indifferentemente o tra i due verbi c'è una "sfumatura" di significato? Vediamo cosa dice il Treccani, cliccando qui e qui.***La parola proposta da questo...
View ArticleUna punizione orbiliana
Una volta tanto siamo d’accordo sulla scelta dei lessicografi, della (quasi) totalità dei vocabolari, di aver relegato nella soffitta della lingua l’aggettivo “orbiliano”. Perché siamo d’accordo?...
View ArticleIl prefisso "auto-"
Gabanelli si autosospende dalla Rai.Il Cda: "Sorprendente e non comprensibile"---------------------Questo titolo - di un quotidiano in rete - che riteniamo maledettamente errato ("si autosospende") ci...
View ArticleAvere la coscienza come il cane di ser Corniola
Questo modo di dire - ormai desueto, per la verità - si ‘tira in ballo’ quando si vuole mettere in evidenza, ironicamente, il fatto che una persona vuole campare alle spalle degli altri. La locuzione è...
View ArticleIl "guardapiedi"
Ecco un altro vocabolo, relegato nella soffitta della lingua, che ci piacerebbe fosse rispolverato e rimesso a lemma nei vocabolari: guardapiedi, sostantivo maschile invariabile. È una sorta di borsa...
View ArticleMiscellanea
ALCUNE osservazioni-chenontutti i“sacritesti” fanno- sull’usocorrettodell’aggettivoindefinito“qualche”.Cominciamo conildirecheèsolosingolareechesianteponealsostantivo cuisi...
View Article