È un bel delubro
La parola, di ieri, proposta da "unaparolaalgiorno.it": delubro.E quella proposta da questo portale e non "lemmata" nei vocabolari dell'uso: arroccettare (o arrocchettare). Verbo denominale...
View ArticleComplemento di abbondanza o di differenza?
Cortese dott. Raso,nella frase Luigi è più alto di Carlo di cinque centimetri; cinque centimetri che complemento è? Immagino di abbondanza. Giusto? Complimenti per il suo blog e per il suo meraviglioso...
View ArticleDefatigare e defaticare "pari" non sono
Tempo fa (forse è meglio: anni fa) avevamo scritto alla redazione del vocabolario Treccani in rete perché emendasse la voce "defatigare". L'emendamento non è stato preso in considerazione ed è un...
View ArticleConsigli per il buon "uso" del nostro idioma
Alcuni consigli del linguista Luciano Satta (per coloro che amano il bel parlare e il bello scrivere, aggiungiamo).RAGGIUNGERE. Ecco un paio di casi nei quali è bene fare a meno di questo verbo: “E'...
View ArticleLa puntata
I giornali (quotidiani e periodici) ma soprattutto le televisioni ci “bombardano” quotidianamente di romanzi che, data la loro lunghezza, non possono essere ridotti di molto senza alterarne il...
View ArticleLe stranezze della lingua
In lingua italiana – crediamo lo sappiano tutti – non è possibile stabilire una regola generale per distinguere il genere “naturale” e quello “grammaticale” dei sostantivi. Ciò è dimostrabile...
View ArticleIl prefisso e il suo corretto uso
Migranti, maxi operazione in stazione Centrale: decine di persone identificate---------------------------------Riproponiamo un nostro vecchio intervento sull'uso corretto dei prefissi perché la...
View ArticlePiú vaccinazioni «possibile»
Saremmo felici di essere smentiti da un linguista se, per caso, si dovesse imbattere in questo sito. Il titolo di un quotidiano in rete, che riportiamo sotto, a nostro modo di vedere contiene un errore...
View ArticleIn "difesa" di Ottorino Pianigiani
Già sentiamo il dolore provocato dagli strali che ci lanceranno i linguisti (tutti?) qualora dovessero leggere queste noterelle. Perché? Perché tentiamo di "difendere" l'etimologo Ottorino Pianigiani....
View ArticleStaffa, staffetta e vanga
Si capisce subito, intanto, che la staffetta è il diminutivo di staffa, quell’aggeggio nel quale il cavaliere infila i piedi per restare ben saldo in sella. Il vocabolo lo abbiamo preso pari pari dal...
View ArticleDar le pere
«Questa volta l'ha fatta proprio grossa - sbottò il capufficio - domani proporrò al capo del Personale di "dar le pere" al ragionier Fruttini, non posso controllare sempre il suo lavoro mal fatto, non...
View ArticleOvvero: che vada in esilio!
Lanciamo una provocazione ai lessicografi: mandiamo in esilio la congiunzione "ovvero". Perché? Perché il suo uso è ambiguo potendo avere due "valori": congiunzione disgiuntiva coordinante ("oppure") e...
View ArticlePreposizione: prima o dopo il nome?
Cortese dott. Raso,sto leggendo con vivo interesse il suo libro, le perle in esso contenute sono veramente preziose e alcune di queste non si trovano nei comuni testi grammaticali. Qualcosa, però, mi...
View ArticleDefaticare, presto a lemma nel Treccani in rete
Tempo fa avevamo scritto alla Redazione del vocabolario Treccani in rete perché emendasse la "dicitura" del verbo defatigare di cui defaticare sarebbe una variante poco comune. Ecco il testo della...
View ArticleAvere i pisani
Tutti, indistintamente, abbiamo i "pisani" dentro di noi anche se non ce ne rendiamo conto. Tranquilli, amici, non abbiamo le traveggole, vogliamo solamente dire che "avere i pisani" significa aver...
View ArticleNonché...
Ciò che stiamo per scrivere sarà censurato da qualche linguista, anche perché siamo smentiti da buona parte dei vocabolari dell'uso. La cosa, comunque, ci lascia nella "piú squallida" indifferenza,...
View ArticleAuguri, gentili mamme
Auguri a tutte le mamme che seguono con assiduità le nostre modeste noterelle sulla lingua italiana
View Article«Stefania, stai attenta, papà!»
di Salvatore Claudio Sgroi *Agli italofoni meridionali (dall'Abruzzo in giù), una espressione come quella nel titolo -- Stefania, stai attenta, papà! -- detta dal papà alla figlia Stefania --...
View ArticleI voltastomaco o i voltastomaci/chi?
Sul plurale di voltastomaconon tutti i vocabolari concordano: alcuni lasciano il vocabolo invariato, altri lo pluralizzano in "-chi" o in "-ci", altri ancora sono "possibilisti" (invariato o plurale)....
View ArticleImmune "a" o immune "da"?
Sempre per la serie "la lingua biforcuta della stampa"Da oggi la serie in onda su Sky Veronica: "Marzullo o Costanzo?"·Accorsi: Oggi potere immune a scandali--------------Si è immuni "da" qualcosa, non...
View Article