E quella proposta da questo portale e non "lemmata" nei vocabolari dell'uso: arroccettare (o arrocchettare). Verbo denominale parasintetico (da rocchetto o, non comune, roccetto). Significa pieghettare un indumento, camicie in particolare, con apposito strumento.
***
***
Restare e rimanere – a voler essere pignoli i due verbi non si possono adoperare indifferentemente. Il primo indica “per poco tempo”, con l’accezione di avanzare: mi restano pochi spiccioli; il secondo, invece, indica “per un tempo più lungo”, con l’accezione primaria di dimorare: rimanemmo a casa tutto il giorno.
Un titolo della "Gabbia Open" di ieri:
Bruxelles [e Berlino] tirano il fiato: l'euro è salvo.
------------
Hanno pluralizzato il verbo perché Bruxelles, finendo con la "s", è plurale?
***
Per la serie "la lingua biforcuta della stampa"Un titolo della "Gabbia Open" di ieri:
Bruxelles [e Berlino] tirano il fiato: l'euro è salvo.
------------
Hanno pluralizzato il verbo perché Bruxelles, finendo con la "s", è plurale?