Sgroi – 172 -- UNA (FOLLE) BIZZARRIA UNIVERSITARIA: “IL FEMMINILE SOVRAESTESO”
di Salvatore Claudio Sgroi1. Un evento universitario paradossaleUna notizia che lascia senza parole è quella del rettore dell’Università di Trento, Flavio Deflorian, ingegnere di scienza e Tecnologia...
View ArticleSgroi – 173 -- IL TWEET “SGRAMMATICATO” DEL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE GIUSEPPE...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Evento ministeriale Com’è noto, il tweet di cui sotto dettato al telefono dal ministro Giuseppe Valditara è stato oggetto di stroncature diverse in quanto giudicato...
View ArticleLa lesbica e il "maschiofilo" (2)
Riportiamo quanto scrivono gli esperti di “domande e risposte” del sito Treccani – a seguito della nostra contestazione – circa il termine lesbico riferito a un uomo. Giorni fa un lettore ha chiesto...
View ArticleAsportare...
Due parole su un verbo adoperato impropriamente, a nostro avviso, anche se siamo sbugiardati dai vocabolari: asportare. È pari pari il latino “asportare” (composto con “abs”, ‘via da’ e ‘portare’) e...
View ArticleEsso: soggetto o complemento?
Riproponiamo un nostro vecchio intervento sull’uso corretto del pronome esso. Perché... Pregiatissimo Direttore del portale, confidando nella sua squisita disponibilità, le chiedo di pubblicare...
View ArticleSgroi – 174 - “CatEratta” o “catAratta”?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Dubbio amleticoMi era capitato di scrivere su un foglio il termine “catEratta” (dell’occhio), ma mia moglie mi aveva fatto notare che bisognava invece dire “catAratta”....
View ArticleQuando e cuore: perché "qu" e perché "cu"?
Nel sito della Zanichelli, “Aula di lingue”, leggiamo: cu/qu/cqu: → si usa cu quando è seguito da consonante: cumulo, curva; → si ha cu o qu senza regole quando sono seguiti da vocale, in caso di...
View ArticleSgroi - 175 - “CatAratta” e/o “catEratta”: fra uso spontaneo ed elicitato,...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Uso reale ed uso elicitato Alla domanda da me posta a 30 colleghi “Tu come dici?” relativa al precedente intervento “catEratta o catAratta?” la risposta “elicitata”...
View ArticleUna prosa salace
Si presti molta, molta attenzione all'uso corretto dell'aggettivo salace perché non significa — come numerose grandi firme del giornalismo ritengono — arguto, spiritoso, pungente, ingegnoso, mordace e...
View ArticleSgroi – 176 -- IL “CATANESE” È ANCHE “SICILIANO”, MA IL “ROMANO” NON È...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. ”Romano de Roma” Non è molto da quando, avendo citato un caro collega e amico di Roma come “amico laziale”, ho da lui avuto un affettuoso “rimprovero”: “Non citarmi,...
View ArticleSgroi – 177 -- ”QUALCUN ALTRO” SÌ, MA “QUALCUN’ALTRO” (CON APOSTROFO) PERCHÉ...
di Salvatore Claudio Sgroi1. Evento televisivoNella trasmissione (bisettimanale) di RAI-1 di domenica 21 aprile 9h35, “Pronto soccorso linguistico" del programma “Unomattina in famiglia”, il...
View ArticleGli avverbi focalizzatori (o focalizzanti)
Probabilmente qualche lettore non avrà mai sentito parlare degli avverbi così detti focalizzanti o focalizzatori – anche se vengono adoperati inconsciamente – perché non tutti i “sacri testi” (le...
View ArticleIl lusso e la lussuria
Probabilmente alcuni lettori stupiranno nell'apprendere che la lussuria è un... lusso. Sì, proprio così. Diamo la "parola" a Ottorino Pianigiani, autore del "Dizionario etimologico", anche se snobbato...
View ArticleDivagazioni sulla lingua italiana
Colui...Forse ci attireremo gli strali di qualche linguista se sosteniamo che non è scorretto l'uso di colui (o colei) - in funzione di soggetto e di complemento - non seguito dal pronome relativo...
View ArticleTi prego, non salamistrare
Se non cadiamo in errore, tutti i vocabolari consultati – tranne il Palazzi, il Gabrielli, l’Olivetti e il GDU– hanno relegato nella ‘soffitta della lingua’ il verbo denominale salamistrare. A nostro...
View ArticleUna donna mezzo nuda
Quel “mezzo” riferito a un femminile non fa una piega sotto il profilo linguistico-grammaticale. E il motivo sta nel fatto che “mezzo” può essere tanto avverbio quanto aggettivo, a differenza di...
View ArticleUna critica *malevole
Navigando in Internet abbiamo scoperto che buona parte delle persone “di cultura” ritengono che si dica “malevole” e non, correttamente, malevolo. Credono, insomma, che l’aggettivo in oggetto...
View ArticleSul verbo "ripetere"
È interessante ciò che dice il linguista Luciano Satta circa l'usocorrettodel verbo ripetere: «Si legge spesso: 'Il fatto si è ripetuto per la seconda volta'. Bisogna pensarci bene: un fatto che si...
View ArticleSulla concordanza del verbo
L’accordo del verbo con il soggetto è, molto spesso, causa di dubbi. Vediamo, per quanto possibile, di scioglierli. La norma stabilisce che il verbo concorda con il soggetto nel numero (singolare e...
View ArticleSi è specialisti ed esperti "di" (qualcosa) non "in" (qualcosa)
Ci piacerebbe, anzi sarebbe il caso che l'Ordine Nazionale dei Medici Chirurghi "costringesse" - per il "bene dell'italico idioma" - i suoi iscritti a un uso corretto della lingua nell'intestazione...
View Article