Zaffìro o zàffiro? Pronuncia piana o sdrucciola?
Riproponiamo una vecchia intervista rilasciataci dal sig. Zaffìro, perché...Incontriamo il sig. Zaffíro negli studi di una televisione privata: sta per essere venduto all’asta a un prezzo che egli non...
View ArticleMeno: il suo uso corretto
Caro Direttore, la prego cortesemente di volere pubblicare, sul suo autorevole portale, questa mia lettera aperta indirizzata agli amanti del bel parlare e del bello scrivere, perché ho notato che non...
View ArticleSull'uso corretto di alcuni lemmi
Derisore. Aggettivo e sostantivo. Come aggettivo, terminando in e, nel femminile singolare resta invariato. In funzione di sostantivo, invece, nella forma femminile singolare, di uso raro, muta la e...
View ArticleFratricida e sororicida
Tutti i vocabolari consultati (cartacei e in rete) definiscono "fratricida" l'uccisore del proprio fratello o della propria sorella e "sororicida" chi uccide (solo) la propria sorella. La cosa ci...
View ArticleDappresso e davanti
Il primo vocabolo, avverbio, si può scrivere anche in due parole, vale a dire in grafia analitica: dapresso. Mai con l’apostrofo (d’appresso). Il secondo, preposizione impropria, si costruisce...
View ArticleIl festival della lingua italiana
Un'interessante iniziativa della TreccaniIl festival della lingua italiana***«Vi racconto, in breve, l'accaduto». Di primo acchito la frase (e quelle simili) sembra perfetta. Ma a un attento esame...
View ArticleSgroi – 178 - La correttezza linguistica di papa Francesco
di Salvatore Claudio Sgroi1. Lo “scandalo papale”Lunedì 20 maggio, nell’aula del Sinodo nel corso dell’Assemblea a porte chiuse della CEI con i vescovi italiani venuti a Roma, durata un’ora e mezzo,...
View ArticleConsiderazioni e suggerimenti
Diffidare. Due parole su un verbo adoperato quasi sempre in modo errato: diffidare. Questo verbo, dunque, è "geneticamente" intransitivo, il suo ausiliare è solo avere e si costruisce con la...
View ArticleSgroi – 179 - “Frociaggine” o “froceria”?
di Salvatore Claudio Sgroi1. Origine di frociaggine?Un caro amico e collega, avendo letto il precedente nostro intervento178. La correttezza linguistica di papa Francesco (martedì, 28 maggio), a...
View ArticleSgroi – 180 - “Spegnere” e “spengere”
di Salvatore Claudio Sgroi1.. Evento televisivoIn occasione dell’ultima puntata della Rubrica "Pronto soccorso linguistico" del programma Unomattina in famiglia di Rai 1, il presidente della Crusca,...
View ArticleAlleluia! Il vocabolario Treccani (in rete) ha "aggiornato" il suffisso '-ale'
Il prestigioso vocabolario Treccani, in rete, dopo le nostre reiterate segnalazioni ha “aggiornato” il suffisso -ale. Ecco la prima definizione:-ale. – Suffisso usato nella terminologia chimica per...
View ArticlePrestanome: quale plurale?
Riproponiamo un nostro vecchio intervento su un sostantivo il cui plurale è causa di discordia tra i lessicografi e mette in difficoltà gli operatori dell’informazione, ma non solo: prestanome.Ancora...
View ArticleLa cartapesta
Mettiamo le mani avanti, come usa dire, perché siamo certi che saremo sbugiardati dai linguisti su quanto stiamo per scrivere. Ma siamo oltremodo sicuri della bontà della nostra tesi. Intendiamo...
View ArticleSgroi -181 - “Soldato”, “soldatessa”, “soldata”, “il/la soldato”, o “donna...
di Salvatore Claudio Sgroi1. Evento giornalisticoUn caro amico, non linguista, ma attento ai fatti linguistici e metalinguistici, mi ha segnalato un articolo de “la Repubblica” del 6 giugno di Massimo...
View ArticleLettera aperta dei verbi Decollare e Atterrare
Pregiatissimo Direttore del portale,voglia cortesemente pubblicare questa lettera aperta indirizzata a tutti coloro che amano la lingua di Dante e di Manzoni e desiderano, pertanto, “usarla”...
View ArticleDefatigare e... defaticare (hanno significati opposti)
Stupisce, e non poco, constatare il fatto che il prestigioso vocabolario Treccani, in linea, non lemmatizzi il verbo denominale “defaticare”, o meglio, lo mette a lemma nel settore neologismi....
View ArticleIl metaplasmo
I responsabili del vocabolario Treccani, in linea, hanno emendato – in seguito alla nostra segnalazione – il lessema “metaplasmo”. Questa la prima “dicitura”:metaplasmo s. m. [dal lat. metaplasmus,...
View ArticleDisertare? Devastare...
Le first lady disertano il G7 in Puglia, il ‘tour per consorti’ col treno storico per Alberobello paralizza la linea dei pendolariQuesto titolo di un giornale in rete ci ha richiamato alla mente un...
View ArticleLa muratora? Ineccepibile
Alcune professioni e mestieri, un tempo riservati agli uomini, oggi sono “aperti” anche alle donne. Si pone, pertanto, il problema della femminilizzazione del sostantivo indicante la professione o il...
View ArticleUn'indagine conoscitiva
L’argomento, ci sembra, è stato trattato qualche anno fa. Ma come dicevano i Latini...Un’indagine conoscitiva ha messo in evidenza che il novanta per cento delle persone fa un uso eccessivo della...
View Article