Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2436

Ti prego, non salamistrare

$
0
0

 


Se non cadiamo in errore, tutti i vocabolari consultati – tranne il Palazzi, il Gabrielli, l’Olivetti e il GDU– hanno relegato nella ‘soffitta della lingua’ il verbo denominale salamistrare. A nostro modo di vedere, invece,dovrebbe riavere il posto che merita in tutti i dizionari essendo voce 'aulica' con il significato di “fare il saputello, il presuntuoso, il saccente” (e simili): Giovanni, per favore, quando parli con me non salamistrare. Leggiamo dal Tommaseo-Bellini: "V. n. ass. Fare il saccente. Buon. Fier. 1. 2. 2. (C) Oh quanti uomini ho io veduti, Or maestri, or censori, or consiglieri, Salamistrar negli esercizii altrui. E 4. 5. 16. Questa donna mi pare una di quelle Donne saccenti, che noi troviam spesso Per queste e quelle case Far delle medichesse, E delle faccendiere, Salamistrando, e che s'odon dir cose Da far muovere a riso i piè del letto". Quanto all'etimologia, come dicevamo, è un verbo denominale derivato dal sostantivo salamistro, formato dall'incrocio di Salomone con salmo (salmista).

 ***

La lingua “biforcuta” della stampa

Accoltellato dal fratello, uomo grave nel trevigiano

--------------

Correttamente: Trevigiano, con l’iniziale maiuscola trattandosi di un’area geografica.



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2436

Trending Articles