Buon Ferragosto
Un sereno Ferragosto alle amiche e agli amici che amano la lingua di Dante e di Manzoni (e aborriscono dai barbarismi, sempre più dilaganti, che inquinano l'italico idioma).(Le immagini sono riprese...
View ArticleIl suffisso -ale
Riproponiamo un nostro intervento del 29 agosto 2020Dal vocabolario Treccani in rete:-ale. – Suffisso usato nella terminologia chimica per indicare la presenza, in un composto organico, di un gruppo...
View ArticleWhisky e whiski: quale grafia?
Nel nostro volume "S.O.S. Scrittura" si legge: Whisky, voce inglese di provenienza irlandese, 'uisce beatha' ("acqua di vita"). Improvvido qualsiasi tentativo di italianizzazione. Ma navigando in Rete,...
View ArticleSbagliare è umano ma 'imperversare'è diabolico
Il linguista Massimo Arcangeli "analizza" l'italiano del libro scritto dal generale Roberto Vannacci.QUI Correggiamo i primi tre strafalcioni:"Suon di politici" in luogo di fior di...
View ArticleUna locuzione errata e ridicola
Abbiamo notato che tutti coloro che recensiscono libri scritti da due autori usano l'espressione "scritto a quattro mani". Locuzione errata quanto ridicola. Ci sono delle persone che adoperano due mani...
View Article"*Cospiquo" e "*profiquo"
Non ci stancheremo mai di ripetere che ciò che si trova in Rete -- soprattutto per ciò che attiene alla lingua italiana -- va preso con le pinze, come usa dire. Abbiamo avuto bisogno di un...
View ArticleSgroi - 157 - Il "Manuale di Linguistica italiana" di Elvira Assenza - Fabio...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Novum librum habemus!Diciamo subito che il Manuale di Linguistica italiana, di Elvira Assenza - Fabio Rossi - Fabio Ruggiano, Milano, Pearson 2023, pp.xii-400, è un ottimo...
View ArticleSul plurale di purosangue
Abbiamo inviato questa "elettroposta" alla redazione del vocabolario Treccani in Rete circa la variabilità del sostantivo purosangue. Tutti i vocabolari, e lo stesso Treccani, non ammettono il...
View ArticleSpigolature linguistiche
D'intorno o dintorno?Crediamo di fare cosa gradita ai gentili lettori, che seguono le nostre modeste noterelle, spendere due parole su una… parola che può essere tanto avverbio quanto sostantivo:...
View ArticleIl plurale di pescecane
Tutti i vocabolari consultati, tra cui il dizionario Gabrielli in rete, danno due occorrenze circa il plurale di pescecane: pescicani/pescecani. A nostro modesto avviso la forma plurale pescicani non...
View ArticleSul plurale di purosangue (2)
La risposta della redazione del vocabolario Treccani in Rete alla nostra "elettroposta" sulla variabilità del sostantivopurosangue.(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se...
View ArticleMezzobusti? Ineccepibile
Ancora un plurale regolarissimo, ma di uso raro, non lemmatizzato nei vocabolari dell'uso: mezzobusti. Questo sostantivo si può scrivere anche in grafia analitica (due parole), mezzo busto, il cui...
View ArticleLa soldata non rispecchia la lingua di Dante e di Manzoni?
Da "Domande e risposte" del sito Treccani:Il termine "soldata" come altri da Voi registrati ultimamente nel vocabolario non hanno niente a che vedere con la lingua italiana di Dante e di Manzoni....
View ArticleScristianizzazione e debreizzazione
Se non cadiamo in errore non esiste un termine atto a indicare l'abbandono o la perdita della fede ebraica, come, per esempio, la scristianizzazione (da scristianizzare). Ci è venuto alla mente un...
View ArticleIl suffisso "-ale" (2)
Il prestigioso vocabolario Treccani in Rete continua a ignorare le nostre ripetute segnalazioni circa la corretta "dicitura" del suffisso '-ale'. È l'unico, tra i dizionari consultati, a non attestare...
View ArticleSull'uso ortodosso della preposizione impropria 'senza'
Due parole sull'uso corretto della preposizione impropria senza perché molto spesso, per non dire sempre, non viene usata a dovere. In linea generale si unisce direttamente al sostantivo: senza paura;...
View ArticleNon *squoiamo la lingua italiana
Le consonanti "c" e "q" sono sempre causa di dubbi sul loro corretto uso, anche in persone la cui "cultura linguistica" dovrebbe essere insospettabile, come si può vedere cliccando su questo...
View ArticleDa un genere all'altro; da un significato a un altro
Vi siete mai soffermati sul fatto che il nostro idioma è "ricco" di parole che passando da un genere (maschile/femminile) all'altro cambiano di significato? Vediamone alcune: l’arco e l’arca; il...
View ArticleSgroi - 158 - Una “rivoluzione” lessicografica?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L’evento giornalisticoIl 5 ottobre su “la Repubblica” è apparsa (parzialmente leggibile per i non-abbonati) un’intervista di Giovanni Audiffredi a Valeria Della Valle...
View ArticleUna dimenticanza "treccanina"
Nel vocabolario Treccani in Rete al lemma "sbandare1" si legge: v. intr. [der. di banda1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere o essere). – 1. In marina e in aeronautica, subire uno sbandamento per...
View Article