Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2371

Una dimenticanza "treccanina"

$
0
0


 Nel vocabolario Treccani in Rete al lemma "sbandare1" si legge: 
v. intr. [der. di banda1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere o essere). – 1. In marina e in aeronautica, subire uno sbandamento per opera del vento, delle onde, per manovra non corretta, ovvero per il determinarsi di una ripartizione asimmetrica del carico: s. a dritta, a sinistra; entrando in pista l’aereo ha (o è) sbandato. Con uso trans. e valore causativo, far sbandare l’imbarcazione, farla inclinare su un fianco: il forte vento sbandava la nave.2. Per estens., di veicoli in movimento, subire uno sbandamento laterale, a sinistra o a destra: la curva era coperta di ghiaia, e la motocicletta ha sbandato; quest’auto tende a s. a sinistra.3. fig. Deviare, inclinare verso teorie, prassi o comportamenti ritenuti non ortodossi, o comunque tali da meritare critica o biasimo: un individualismo che sta sbandando verso l’anarchia; temo che quel ragazzo sbandi verso posizioni estremistiche.◆ Part. pass. sbandato, anche come agg. (v. sbandato1).

-------------------

I responsabili del vocabolario hanno dimenticato di specificare quali sono i significati 4 e 5. Li invitiamo, quindi, a rimediare a questa dimenticanza. Secondo chi scrive, inoltre, l'ausiliare da usare è solo avere, come tutti i verbi che indicano un moto fine a sé stesso.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2371

Trending Articles