Quei quadri mi sono costati una cifra
Cortesi amanti del bel parlare e del bello scrivere, quante volte avete sentito o pronunciato voi stessi frasi del genere? Ebbene: frasi di questo tipo sono "spudoratamente" errate. Probabilmente ci...
View ArticleL'"esocentricità"
Due parole due — amici lettori che ci onorate della vostra attenzione — su due argomenti di lingua che non tutti i sacri testi grammaticali trattano, mettendo in grave difficoltà — loro malgrado — le...
View ArticleMalafede: quale plurale?
Sul plurale di malafede c'è un po' di 'disparità' tra i vocabolari consultati. Alcuni (Devoto-Oli, Gabrielli, Garzanti, Sabatini Coletti, Zingarelli) pluralizzano ambi (sic!) i termini: malefedi; per...
View ArticleLe cartEmonete o le cartAmonete?
Ancora un plurale sul quale non tutti i vocabolari concordano: cartemonete/cartamonete. Le persone che non "masticano" bene la lingua italiana non sanno, dunque, come regolarsi per formare il plurale...
View ArticleI giritondi? Sì, i giritondi
Ci piacerebbe conoscere i motivi per cui il dizionario Sabatini Coletti (in rete) attesta/attesti "girotondo" come sostantivo maschile invariabile: il girotondo/i girotondo. Gli altri vocabolari (tra...
View ArticleLe malElingue e le falsArighe
Ci auguriamo che qualche linguista "di buona volontà" si imbatta in questo sito e, dopo averci letto, possa spiegarci il perché di una "disparità di trattamento morfologico". Ci riferiamo a due nomi...
View ArticlePsicoanalisi o psicanalisi?
Da "Domande e risposte" del sito Treccani:Ho notato che in molte voci è riportato il termine “Psicanalisi", tuttavia da un punto di vista tecnico storico e teorico non sarebbe più opportuno sostituirlo...
View ArticleSgroi - 146 - Ancora sul pronominale «Mi auspico»
di Salvatore Claudio Sgroi 1.Con riferimento a un nostro intervento di quasi un lustro fa (31 dic. 2018) Sgroi - "Mi auspico" errato? E perché?", il prof. Filippo Brancato, preside di Liceo, ha...
View ArticleBurro: quale plurale?
Ci siamo imbattuti, casualmente, nel sito "Grammatica italiana" e abbiamo scoperto che non si può fare il plurale di burro in quanto "nome di massa". Ci spiace ma dissentiamo totalmente. Burro si può...
View ArticleUn po' di grammatica "spicciola"
Alcuni testi grammaticali classificano il verbo "struggere", forma aferetica di distruggere, fra quelli difettivi, privo, cioè, di participio passato e quindi dei tempi composti. No, amici, il...
View ArticleIl "dizionatore"
Segnaliamo alle amiche e agli amici di questo portale "Il Dizionatore", per una corretta pronuncia (ortoepìa). Potrebbe essere utile, sebbene per il sito "Cruscate" non sia molto affidabile.I nostri...
View ArticleSugli "i" e sugli "u" che accento ci va?
Un lettore (abituale?) del nostro portale ha scritto questo commento in calce all'articolo "Il dizionatore":Ma Cruscate non è quel sito di lingua italiana dove si scrive le i con l'accento acuto? E fu...
View ArticleScendiletto e copritavolo: due pesi e due misure
Saremmo veramente grati alla Redazione del vocabolario Treccani (in rete) se ci spiegasse per quale motivo di carattere morfologico il suddetto vocabolario riporta il sostantivo "scendiletto"...
View ArticleQualche cosa e qualcosa: il loro uso corretto
Alcuni vocabolari classificano ‘qualcosa’ di genere femminile, altri di genere maschile, altri ancora di ambi (sic!) i generi. Vediamo un po’ di fare chiarezza. Intanto è un pronome indefinito ed è la...
View ArticleVerbi "strani"
Come imparammo a suo tempo, a scuola, i verbi italiani si dividono in tre coniugazioni. Appartengono alla prima i verbi il cui infinito presente finisce in "-are" (amare); alla seconda quelli il cui...
View ArticleLe seti e le fami? Sì, non fanno una grinza (come usa dire)
Dal sito "linkiesta.it":Non presentano il plurale i nomi astratti (coraggio), nomi di minerali (zolfo), nomi di malattie (varicella), nomi di prodotti alimentari (latte), nomi collettivi (prole), nomi...
View ArticleSgroi - 147 - ACCADEMIA DELLA CRUSCA E CORTE DI CASSAZIONE DINANZI AL...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento storicoIl 9 marzo nel sito dell'Accademia della Crusca è apparsa la risposta al quesito postole dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte...
View ArticleMa quanti grottesi!
Il demotico grottese designa l'abitante (o il nativo) di tre comuni italiani: Grottaminarda, in Campania; Grottazzolina, nelle Marche e Grotte, in Sicilia. Quando si parla di un grottese, dunque,...
View ArticleFriúli, non Fríuli (con accentazione piana, non sdrucciola)
Abbiamo sempre denunciato la “pochezza linguistica” di taluni mezzibusti televisivi ai quali viene affidata la conduzione dei telegiornali, pagati con i soldi dei teleutenti i quali, appunto perché...
View ArticleLe malAfatte e le... malEfatte
Il sostantivo "malafatta" o "malefatta", che significa "errore morale", "cattiva azione" e simili, presenta -- ad avviso di chi scrive -- due plurali: malafatte e malefatte. Il primo segue la regola...
View Article