Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2376 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ferramentista? Perché no!?

 Stupisce il constatare che i vocabolari dell'uso non lemmatizzino un sostantivo che si potrebbe classificare tra gli epiceni: ferramentista. E chi è? Non è colui che vende la menta; è l'addetto alla...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

XX settimana della lingua italiana nel mondo

 In occasione della XX settimana della lingua italiana nel mondo segnaliamo un intervento di Luca Passani.***Un uso impersonale sconsigliato«È con gioia che...». Nella maggior parte dei casi tutti i...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 85 - Una laurea honoris causa (in storia della lingua italiana) a...

 di Salvatore Claudio Sgroi  1. L'evento televisivoDomenica 18 ottobre RAI 3, alle 10h.20 ha avuto luogo la prima puntata su "Le parole per dirlo" condotta da Noemi Gherrero con la collaborazione degli...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perché è importante difendere la grammatica italiana

  Ce lo spiega Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, opera che contiene una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana. Dal sito...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Misure drastiche? No, severe

 Riproponiamo un nostro vecchio intervento sul corretto uso dell'aggettivo drastico, tornato prepotentemente alla ribalta in questo periodo"grazie" all'emergenza covidotica.Chissà quante volte, cortesi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La parroca

Il femminile di parroco ─ se la Chiesa di Roma ammetterà le donne al sacerdozio ─ sarà parroca. Lo sentenzia l'Accademia della Crusca. E non potrebbe essere altrimenti. La grammatica stabilisce,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 86 - SCIENZA E IDEOLOGIA: UN MATRIMONIO IMPOSSIBILE? O UN "ACCORDO...

 di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento editorialeUn testo decisamente notevole, di agevole ma densissima lettura per tutti, specialisti o no, da leggere e rileggere, quello di Sandra Covino 2019,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Giornalista = linguista?

L’argomento odierno non attiene prettamente al buon uso della lingua italiana; è una nostra “riflessione” sulla differenza che intercorre tra il giornalista e il linguista. Perché? Perché abbiamo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il linguaggio metaforico

 Vogliamo parlare, oggi,  di una figura retorica chiamata metafora, ritenuta la regina (delle figure retoriche) in quanto è il tropo più importante e quello che ha maggiormente interessato (e interessa...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La dieta

 Ecco una parola omofona e omografa  ─ dieta ─  di cui il nostro lessico è ricco, ma dal significato "indipendente".  L’accezione più nota, quella sulla bocca delle ragazze in modo particolare, è...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Su e... sú (sic!)

Il  "su", in funzione avverbiale, si può anche accentare e non è assolutamente un errore, al contrario di quanto si legge in tutti (?) i testi scolastici, in questo sito e in quello della Treccani in...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il serrandiere

 Per l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana "Treccani" il neologismo proposto per indicare l'addetto alla manutenzione delle serrande è in regola con le "leggi della grammatica italiana". Sito Treccani:...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sul gerundio del verbo "riempiere"

 Molto spesso siamo in dubbio sulla corretta grafia del gerundio del verbo "riempiere": riempIendoo riempEndo (con la "i" o senza)? La risposta è semplice, sono corrette entrambe le grafie. Vediamo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 87 - L' errore? (ovviamente) "un uso linguistico diverso dal tuo"!

 di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento televisivoPer chi segue la domenica su "RAI-1 mattina" la rassicurante rubrica delle 8h30 di Francesco Sabatini, "Pronto soccorso linguistico", sa che a un certo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Buttare (o andare ) in vacca

 La porta della stanza del rag. Spintoni si spalancò all'improvviso e comparve, infuriato, il dott. Biondoni, che rivolto verso il ragioniere esclamò: «Stia attento, Spintoni, la sto osservando da...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scappacavalli: un regionalismo siciliano?

 di Alfio Lanaia *1. L’evento letterarioNell’introduzione al Glossariodella ristampa selleriana (1998) del romanzo Un filo di fumo (I ediz. Garzanti 1980), Andrea Camilleri scrive: «Il romanzo viene...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Osservazioni...

 Sedurre significa, propriamente,  "condurre a sé", quindi piegare una persona ai propri desideri.  I vocabolari lo attestano anche con il significato di "avvincere", "piacere", "attrarre",...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Evitiamo - quando possibile - i troppi "issimi"

 Il nostro mestiere, per "vocazione", ci porta a spulciare, qua e là, tra le varie opere di gente di cultura e “grandi firme” del giornalismo. Bene. Abbiamo notato il fatto che, molto spesso, i loro...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'importanza della scrittura manuale

 Un interessante articolo di Rosario Coluccia, pubblicato sul sito della Crusca, sull'importanza della scrittura manuale. Un bel libro che ci porta alla scoperta di numerosi modi di dire della lingua...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le scuole "riaprono" o "si riaprono"?

 Riproponiamo un nostro vecchio intervento, pubblicato su Il cannocchiale, sull'uso "corretto" del verbo riaprire a proposito della riapertura delle scuole. Pregiatissimo Signor Direttore,...

View Article
Browsing all 2376 articles
Browse latest View live