Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2376

Perché è importante difendere la grammatica italiana

$
0
0

 


 Ce lo spiega Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, opera che contiene una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana. Dal sito "Libreriamo". 


***

Sempre sulla "lingua" della carta stampata (e no)

 I lettori ci perdoneranno se mettiamo ancora in evidenza gli orrori linguistici che quotidianamente ci "propinano" i massinforma (mezzi di comunicazione di massa). Ma non possiamo fare altrimenti.

I giornali vengono letti da tutti, così come i notiziari radiotelevisivi vengono ascoltati da tutti, per questo motivo chi scrive sui giornali e i 'dicitori' delle varie emittenti radiotelevisive hanno il dovere, sì il dovere morale, di usare la lingua in modo corretto.

Ecco due titoli di un quotidiano in rete dove due strafalcioni fanno bella mostra di sé: Lascia due reliquari rubati sull'altare e scappa; Torino, una bancarella della droga davanti a una discoteca del lungopo. Vediamo, nell'ordine, le due smarronate.
Si scrive reliquiario, non reliquario (voce prettamente popolare), perché il termine proviene da reliquia, non reliqua. Quanto al fiume Po, in questo caso va accentato: lungopò.
Se i titolisti del giornale in rete si fossero immersi nel mar dell'Umiltà, consultando un buon vocabolario, ci avrebbero risparmiato queste nefandezze linguistiche.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2376

Trending Articles