Article 2
Un sito utile dove si può apprendere come evitare gli errori più comuni di italiano.***La parola proposta da "unaparolaalgiorno.it: lurido.***SbagliareIn buona lingua italiana è da evitare l'uso...
View ArticleL'affetto e l'affezione
Un cortese “blogghista” desidera sapere se c’è una relazione etimologica tra l’affezione intesa come “stato morboso”, “stato patologico”, la classica accezione di “malattia”, insomma e quella intesa...
View ArticlePiú e però
Due parole, due, sulla congiunzione “però” e sull’avverbio e aggettivo “piú”. La prima ha due funzioni fondamentali: avversativa, con il significato di “ma” (è bellissimo, però (ma) è antipatico perché...
View ArticleVecchio come il cucco
Questo modo di dire che significa "essere molto vecchio"è conosciutissimo e sulla bocca di tutti. Ma non tutti sanno, probabilmente, perché si dice cosí e soprattutto non sanno cosa sia questo...
View ArticleLa sorpresa del quotidiano "la Repubblica" in rete
Ubriaca contromano in autostradadonna bloccata sull'A24 video------------------Cliccando su "video" e sul titolo si apre, invece, il filmato del palazzo di Porta Maggiore, a Roma, fatto...
View ArticleSull'«abuso» della preposizione "di"
Due parole, due, sull’uso "abusivo" della preposizione “di” che va sostituita con altre che fanno alla bisogna. Come il solito pilucchiamo qua e là mettendo in corsivo la preposizione ‘errata’ e in...
View ArticleRassegna stampa quotidiana
Chi è interessato alla rassegna stampa quotidiana può cliccare su questo collegamento e aggiungerlo ai preferiti.
View ArticleSicuri di conoscere "perfettamente" la lingua italiana?
Mettete alla prova le vostre conoscenze orto-sintattico-grammaticali dell'italiano con i "test" redatti dall'Accademia della Crusca e pubblicati sul quotidiano la Repubblica.
View ArticleGuadagnare: il suo uso corretto
Il verbo “guadagnare”, come recitano i vocabolari, significa “ricevere remunerazione del proprio lavoro; Ottenere qualcosa come riconoscimento del proprio impegno, delle proprie qualità”: guadagnare...
View ArticleL'ailurofobia
Egregio dott. Raso,un amico, assiduo frequentatore del suo blog, mi ha suggerito di rivolgermi a lei per un quesito. Una mia cugina ha una tremenda paura dei gatti: quando viene "in contatto" con un...
View ArticleLa lingua e la Crusca
Cosa me ne faccio della dottora, se ho già la dottoressa?La questione coinvolge avvocatesse, soldatesse, vigilesse e tutte quelle professioni che fino a oggi si sono fatte femminili tramite il suffisso...
View ArticleAlleluia, alleluia
Scartabellando tra le nostre cose ci è capitato tra le mani un articolo scritto oltre venti anni fa. Lo proponiamo ai nostri amici lettori perché è ancora di una "attualità sconvolgente".Dalle pagine...
View Article"Imperfezioni grammaticali"
Vediamo, cosí, come ci vengono alla mente - senza un preciso ordine logico - alcune "imperfezioni grammaticali", per non dire strafalcioni, che gli amatori della buona lingua devono assolutamente...
View ArticleUn emerito testa di...
Una cortese lettrice delle nostre noterelle (ci ha pregato di non menzionare neanche le iniziali del suo nome e cognome) con una squisita lettera si domanda e ci domanda «per quale motivo quando si...
View ArticleBada come scrivi o bada a come scrivi?
Nel primo volume della collana "l'Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile", dell'Accademia della Crusca, in collaborazione con il quotidiano la Repubblica, un sottotitolo riporta la scritta...
View ArticleBada come scrivi o bada a come scrivi? (2)
A proposito di "bada come scrivi" o "bada a come scrivi", pubblichiamo un interessantissimo articolo del prof. Salvatore Claudio Sgroi."BADA (A) COME SCRIVI E (A) COME PARLI!"Salvatore Claudio Sgroi *...
View ArticleA proposito del «qual'è»
Alcuni amici lettori hanno ravvisato nel pregevole articolo del prof. Sgroi un apostrofo di troppo (qual'è). A tal proposito pubblichiamo un intervento dello stesso professore in cui spiega, con...
View ArticleDrastico, il suo uso corretto
Probabilmente qualche lettore amante del bel parlare e del bello scrivere non concorderà su quanto stiamo per scrivere, ma ci facciamo forti della “democrazia” anche in campo linguistico. Molto spesso...
View ArticleIl desco e il sacciamento
La parola, di ieri, proposta da "unaparolaalgiorno.it: desco.E quella segnalata da questo portale: sacciamento. Sostantivo maschile che sta per "conoscenza" e simili.***Il gergo del web, quanto ne...
View Article