Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2376 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scappare (e le sue "evoluzioni")

 Il verbo "scappare" dal latino volgare ‘excapare’, composto con  il prefisso privativo "-s" e "cappa" (mantello), è un cosiddetto verbo (quasi) parasintetico (quasi, perché manca un suffisso) e quando...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Luigi, col tempo, è diventato una persona scafata

 Ecco un termine regionale che, spurgato della sua “regionalità”, è entrato a pieno titolo nel lessico nazionale: scafato. Il vocabolo viene dal verbo "scafare" che in vari dialetti, soprattutto in...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sofia e Lucia sono incinta

 Viveva una volta, in un lontano regno - ai confini dell’universo - chiamato Grammatica, una parola molto speciale: Incinta. Costei risiedeva in un villaggio abitato esclusivamente da parole femminili...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'"enfo-virgola" (o "virgola tematica")

 Le comuni grammatiche, trattando della virgola, raccomandano di non separare mai il soggetto e il verbo con una virgola, e le maestre di un tempo ci tenevano a sottolinearlo: Mario, (virgola) ama...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Si è verificato un incidente... No! L'incidente è accaduto

 Nel meraviglioso Regno dei Verbi tutti avevano un compito ben definito. Ogni verbo aveva una mansione precisa  per mantenere l'ordine nel piccolo Stato. Tra questi c'era un verbo spesso frainteso:...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Prendere e acchiappare

Marco e Lucio, due amici appassionati della lingua di Dante, stanno facendo una passeggiata in un parco della città, discutendo di vari temi di lingua, soprattutto di verbi. A un certo punto Marco si...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

C'è costume e... costume

In un antico regno, Semantia, dove le parole vivevano e respiravano, ce n’era una veramente affascinante il cui nome era Costume. Il suo viaggio attraverso il tempo e i vari significati era...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Breve viaggio attraverso la grammatica della lingua italiana

 La grammatica italiana è un mondo affascinante, ricco di regole, eccezioni e meraviglie linguistiche. È lo scheletro della lingua, il fondamento su cui si costruiscono frasi, discorsi e testi. In...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

C'è taglia e... taglia

Il termine "taglia" ha attraversato un affascinante percorso semantico che con il passare dei secoli ha acquisito, di volta in volta, accezioni diverse ma collegate tra loro. Vediamo, insieme, le sue...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Qualche proverbio sul mese di novembre

 Qualche proverbio – che sottoponiamo alla cortese attenzione degli studiosi di paremiologia - sul prossimo mese di novembre. Se ritenuti interessanti potrebbero “prendere piede”. Novembre nebbioso,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi – 185 - PAPA FRANCESCO SBAGLIA PARLANDO?

 di Salvatore Claudio Sgroi 1. L’uso di Papa Francesco Nell’omelia di domenica 27 ottobre 2024, alle 10h30, papa Francesco ha detto: (i). “Al Signore lo si segue lungo le strade”. In precedenza, nel...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi- 186- LA GRAMMATICA INCONSCIA DI PAOLO MIELI E IL VERBO “SECESSIONARE”

 di Salvatore Claudio Sgroi          1. Dilemma televisivo: esiste o non esiste?Paolo Mieli nel corso della sua trasmissione in RAI-3 del 31 ottobre 13h50 “Passato e Presente”, ha usato il verbo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il primate e il primario

 Nel magico regno della Lessicologia vivevano, in un villaggio chiamato Vocabularium, due personaggi molto importanti, si chiamavano Primate e Primario. Sebbene i loro nomi suonassero simili avevano...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Incognito o in incognito?

 L'uso di "incognito" e "in incognito" può generare – secondo chi scrive – un po’ di confusione. Vediamo, insieme, come adoperare questi termini in modo appropriato. Il sintagma "incognito" deriva dal...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Innescare e... innestare

Nel vasto panorama dell’italico idioma ci sono parole che, per somiglianza fonetica o radice comune, possono ingenerare confusione, ed è il caso dei verbi "innescare" e "innestare". Alcuni, infatti, li...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi – 187 - IL PREMIO NOBEL DELLA LETTERATURA 2024, HAN KANG, E L A SUA...

 di Salvatore Claudio Sgroi1. Han Kang (1970--) e il suo credo linguisticoUn caro amico ha voluto mailarmi una intrigante citazione del romanzo L’ora di greco della scrittrice sudcoreana Han Kang...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Parere e sembrare

 C'erano una volta, in un regno lontano lontano, ai confini dell’universo, due verbi che abitavano la stessa valle, ognuno con la propria storia e personalità: Parere e Sembrare. Il primo proveniva da...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Metatesi e... metastasi

 Vivevano una volta, in un regno lontano, Linguisticalan-dia, due personaggi molto importanti che abitavano in un piccolo villaggio: Metatesi e Metastasi. I loro nomi suonavano simili e gli abitanti...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'ossessione del "suona bene"

Dal dr Claudio Antonelli (da Montréal) riceviamo e pubblichiamoGli italiani, inventori dell’opera lirica, sono ossessionati dal suono. Il “suona bene?”, “suona male?”, test per loro supremo, è spesso...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cominciò con (col) dargliele e finì con (col) prenderle

I verbi “finire” e “cominciare” sono accompagnati – molto spesso, per non dire sempre – dalla preposizione “per”, in luogo di quella corretta “con”. L'uso della preposizione "per" al posto di "con" può...

View Article
Browsing all 2376 articles
Browse latest View live