Battere (o suonare) la diana
“Mi raccomando, questa sera non andare a letto molto tardi, come il tuo solito – disse il padre al figliolo piú grande – domani devi battere la diana per tutta la famiglia e a me, lo sai benissimo, non...
View ArticleInesattezze "treccaniane"
Abbiamo più volte segnalato alla redazione del sito Treccani, sezione “La grammatica italiana”, alcune inesattezze (per non dire errori) da emendare dove si affronta il “Femminile dei nomi di...
View ArticleBuon Ferragosto ai cortesi Lettori [non occorre il "femminile sovraesteso"...
Il titolare di questo portale augura un sereno Ferragosto agli amanti e agli appassionati della lingua di Dante e di Manzoni. Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se...
View ArticleIl plurale di battiloro
Tutti i vocabolari consultati, tranne il Palazzi (che non specifica) e il DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, attestano il sostantivo battiloro (operaio addetto alla lavorazione di metalli...
View ArticleL'italiano e i dialetti
Un interessantissimo articolo sull'importanza di riscoprire i dialetti per "capire" l'italiano.(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore...
View ArticleAlbo notanda lapillo (giorno da segnare con una pietra bianca)
I cortesi blogghisti “digiuni” di latino ci perdoneranno se segnaliamo questa locuzione latina che significa “giorno fortunato”, uno di quelli da segnare sul calendario. Quante volte vi sarà capitato...
View ArticleSalire: verbo intransitivo e transitivo
Attenzione all'uso corretto del verbo salire. Ci siamo imbattuti in un sito in cui si dice che il predetto verbo è solo intransitivo e nei tempi composti si coniuga con l'ausiliare essere. No, cortesi...
View ArticleLe "bugie" dell'intelligenza artificiale
Abbiamo chiesto all'Ia che, sembra, tutti osannano, se è corretto dire scancellare invece di cancellare. Ecco la risposta: In italiano, il verbo corretto è “cancellare”. “Scancellare” non è...
View ArticleLa confessora? Perché no?!
Se un domani le donne saranno ammesse al sacerdozio si porrà il problema di come chiamarle quando "eserciteranno" il sacramento della penitenza: la confessione. Attualmente non esiste un termine...
View ArticleUna baggianata (delle tante) scolastica
Chissà quanti amici lettori, non più molto giovani, ricorderanno i rimproveri degli insegnanti se pronunciavano gratuìto (con l'accentazione sulla "i"). Per i docenti dell'epoca era un granciporro e,...
View ArticleLa confessora (2)
La nostra proposta di chiamare “confessora” una donna che amministra il sacramento della penitenza – se un domani le donne saranno ammesse al sacerdozio – ha suscitato la reazione scandalizzata di...
View ArticlePassionista o patito?
Riteniamo interessante riportare quanto scrive il linguista Luciano Satta a proposito di “patito” che - secondo i comuni vocabolari - significa ‘fanatico’, ‘appassionato’, ‘maniaco’ e simili.«Per...
View ArticleC'è l'impastatrice e... l'"impastatora"
Se apriamo un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana al lemma impastatore leggiamo: “Persona che, nell’industria alimentare, è addetta all’impastamento e al controllo del corretto...
View ArticleLa "nascita" dell'aggettivo opportuno
Se apriamo un qualunque dizionario alla voce “opportuno”, leggiamo: Aggettivo – che ben si presta per fare una determinata cosa; che è di grande utilità in una situazione particolare; che fa al caso;...
View ArticleIl linguaggio della stampa
Riceviamo e pubblichiamoStrage di Solingen: in molti giornali (tra cui La Stampa) e in numerosi giornali radio e telegiornali la versione corrente è “tre vittime e otto feriti”. Forse “vittima” è...
View ArticleInaccusativi e inergativi (verbi)
Probabilmente molti lettori non hanno mai sentito parlare dei verbi cosiddetti inaccusativi e inergativi perché non tutti i “sacri testi” ne fanno menzione. Cerchiamo, quindi, di sopperire a questa...
View ArticleLa trombettiera
Oggi anche le donne, giustamente, sono ammesse a far parte delle forze armate e dei vari corpi di polizia; si pone, pertanto, il problema di come "appellarle". Come si chiama, per esempio, la soldata...
View ArticleLa borgomastra? E chi lo vieta!?
Un nostro assiduo lettore, che chiede di rimanere incognito, con una squisita elettroposta desidera sapere se esiste il femminile di borgomastro, termine corrispondente al nostro sindaco in uso in...
View ArticleCoonestare, verbo enantiosemico?
Tutti i vocabolari (se non cadiamo in errore) attestano il verbo “coonestare” transitivo con l’accezione di “giustificare un'azione disonesta o scorretta fornendone ragioni e spiegazioni solo in...
View ArticleIl pianeta e la pianeta
Ecco un termine che si potrebbe definire “polisemico-metaplastico” (due significati e cambio di genere): pianeta. Questo lessema, dunque, può essere maschile e femminile e nella forma plurale segue la...
View Article