Quando la stampa...
Abbiamo inviato queste segnalazioni ai responsabili di un quotidiano in Rete, con tanto di documentazione. Siamo stati ignorati.Aperitivo 'salato' a Fregene, la titolare del Singita: "In 21 tra signore...
View ArticleSgroi - 135 - LORENZO RENZI, filologo, linguista, storico, critico...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento editorialeDecisamente un unicum il volume di Lorenzo Renzi, Lettere della Grande Guerra, sottotitolo Messaggi, diari e memorie dall'Italia e dal mondo (Il...
View ArticleSgroi - 136 - Il mio sfortunato amico Luca Serianni "grammatico clericale"
di Salvatore Claudio Sgroi La scomparsa, tragica e prematura, di Luca Serianni (30.X.1947- 21.VII.2022), amico pluriennale e collega coetaneo, ha lasciato quanti avevano con lui familiarità (parenti,...
View ArticleLa "nascita" della campagna elettorale
Siamo in piena campagna elettorale in vista delle prossime elezioni politiche, riproponiamo, quindi, un nostro intervento del 3 novembre 2012 sulla "nascita" (linguistica) di tale espressione.***La...
View ArticleSul complemento di specificazione
La maggior parte (tutti?) dei testi grammaticali liquida/liquidano l’argomento scrivendo: «Il complemento di specificazione serve a specificare il significato di un nome generico (l’amico ‘di Carlo’)...
View ArticleSgroi - 137 - "EBBENE" (conclusivo e avversativo) tra Serianni - DellaValle -...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Evento pubblicoCom'è noto, una delle prove del concorso ordinario per docenti (classe A022), tenutosi nel mese di marzo 2022, prevedeva una domanda (a risposta multipla)...
View ArticlePuntualizzazioni linguistiche
Una piccola notazione sull’uso corretto degli aggettivi numerali “frazionari”. È necessario tenere presente, dunque, che nella numerazione decimale la parte frazionaria deve essere divisa dall’intero...
View ArticlePuntualizzazioni linguistiche (2)
È bene ricordare che non esiste il suffisso “-simo” per indicare gli aggettivi numerali ordinali dal decimo in poi. Qualche giorno fa, un tg ha mandato in onda un “serpentone” con la scritta “67simo”....
View ArticlePuntualizzazioni linguistiche (3)
Due parole, due, sull'avverbio "invece", che si può scrivere in grafia analitica (in vece) e in grafia univerbata (invece), naturalmente non a caso. In grafia scissa quando l'avverbio in questione...
View ArticleLa lasagna o le lasagne?
A questo interessante quesito risponde l'Accademia della Crusca. (Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi: saranno prontamente rimosse)
View ArticleMalevolo e benevolo
Navigando in Internet abbiamo scoperto che buona parte delle persone di cultura ritengono che si dica malevole e non, correttamente, malevolo.Credono, insomma, che l'aggettivo in oggetto appartenga...
View ArticleChe mancia!
«Mancia favolosa a chi ritrova portafogli contenente importanti documenti, smarrito in piazza Roma alle ore 15.30 circa del giorno 3 luglio 2022». Questo tipo di annuncio che leggiamo molto spesso sui...
View ArticleNulla e niente: il loro uso corretto
“Nulla” e “niente” sono pronomi indefiniti (singolari) invariabili e si riferiscono a una cosa. Hanno la “forza” di negare, senza l’aggiunta di un’altra negazione, solo se precedono il verbo di modo...
View ArticleSgroi - 138 - "Transire", "transare" o "transigere"?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento televisivoNella trasmissione di RAI-1 domenica 2 ottobre, 8h40, alla storica della lingua Giovanna Fròsini, ospite della rubrica "Pronto Soccorso Linguistico"...
View ArticleSgroi - 139 - Regole, eccezioni ed errori
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Un modo di dire tradizionaleÈun modo di vedere la realtà tradizionale e diffuso il dire, in fatto di lingua (e non solo), "È l'Eccezione alla Regola", riconoscendo così...
View ArticleL'onta, la moglie e l'incognito
Il sostantivo femminile onta significa, propriamente, "vergogna", "dispetto" e simili. Viene dal francese "honte", a sua volta dal tedesco "haunitha" (dileggio, beffa): ha vinto a "onta" dei suoi...
View ArticleUcraina: quale pronuncia?
La guerra Russia-Ucraina ha scatenato una "guerra" sulla pronuncia: "à" o "i" (Ucràina o Ucraìna)? Ecco il "verdetto" del DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia:Ucraina [ukra&na, meglio che...
View ArticleIl dizionario etimologico del Pianigiani è affidabile?
Gli esperti di "Domande e risposte" del sito della Treccani, a un quesito di un lettore che chiedeva se "patologia" si possa considerare sinonimo di "malattia" o "disturbo", perché secondo il...
View ArticleAmmarare e... ammarrare
AstroSamantha è tornata a casa: la capsula Crew Dragon Freedom è ammarata nell'AtlanticoQuesto titolo di un quotidiano in Rete ci dà lo spunto per mettere in evidenza il fatto che il verbo "ammarare"...
View ArticleIl plurale dei nomi in "-io"
Egregio dottor Raso,sono un giovane diciassettenne che, innamorato del proprio idioma materno ed appassionato alla linguistica, gode nel leggere le Sue "noterelle sulla lingua italiana", di cui Le sono...
View Article