Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2376 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dissertazioni sulla lingua italiana

Ancora una volta ci preme ricordare che il verbo “arricchire” si costruisce con le preposizioni “di” o “con”. I “dicitori” dei notiziari radiotelevisivi assieme ai colleghi della carta stampata,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un po' di buonumore

Portiamo all'attenzione dei cortesi lettori il libro di Alessandro Pagani, 500 chicche di riso. Si tratta di un compendio di 500 frasi umoristiche. ***La lingua "biforcuta" della stampaUn super ricco...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Considerazioni sull'uso corretto della lingua italiana

Due parole, due, sul pronome riflessivo sé perché non sempre è adoperato correttamente. Innanzi tutto si scrive sempre con l’accento, anche quando è seguito da stesso o da medesimo e si riferisce solo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il "raddoppiamento fonosintattico"

Probabilmente molti lettori delle nostre noterelle non hanno mai sentito parlare del "raddoppiamento sintattico o fonosintattico" perché le comuni grammatiche non trattano l'argomento o lo trattano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

"Compilota"? Sí, a nostro avviso

«Siamo troppo bassi», l’allarme del co pilota e poi lo schianto: il video dalla cabina.    Questo  titolo di un giornale in rete ci ha fatto riflettere sull'uso corretto del prefisso "con-". Diciamo,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Religioso? No, precario

Avreste mai immaginato che le persone che hanno un impiego cosí detto precario, cioè non fisso, sono - stando alla lingua - le piú religiose in quanto trascorrono (o hanno trascorso) il tempo in...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Verbo "mettere": uso e abuso

Il verbo mettere, come riporta il vocabolario Treccani, è un «verbo di significato ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che comprende in sé le accezioni di porre, collocare,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Copritavolo: si pluralizza?

Spesso siamo assaliti dal dubbio circa il plurale di "copritavolo" (da non confondere con la tovaglia) vale a dire quel "panno che si stende su un tavolo per abbellimento o per proteggerlo da graffi e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I dopolavori?

Dopo i "copritavoli" vediamo un altro sostantivo sul cui plurale concordano solo due vocabolari - tra quelli consultati - gli altri lo danno invariabile. Sono per il regolare plurale il Gabrielli e il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Attenzione all'ausiliare con i verbi intransitivi

Secondo la regola generale un verbo transitivo nei tempi composti della forma attiva prende l'ausiliare "avere" (ho lodato), in quella passiva l'ausiliare "essere" (sono stato lodato); un verbo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 28 - "Se stesso" o "sé stesso"? E perché?

di Salvatore Claudio Sgroi *  1. La Regola grammaticale tradizionale [R-1]: funzione morfo-semantica del segnaccento         È una Regola scolastica tradizionale [R-1] ben diffusa quella secondo cui i...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Bere e mangiare: usi e abusi

Se apriamo un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana alle voci "bere" e "mangiare" possiamo leggere: «Bere, inghiottire un liquido»; «Mangiare, ingerire un cibo solido o semisolido masticandolo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Immuni di errori o da errori?

Un interessante articolo, pubblicato sul sito della Treccani, circa l'uso corretto delle preposizioni.***La lingua "biforcuta" della stampaLa vittima è Carmela **, 66 anni, stimato architetto molto...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Assolvere e adempiere: il loro uso corretto

Si va sempre di più diffondendo l'uso errato — introdotto da molti scrittori "che fanno la lingua"— di coniugare, o meglio di adoperare verbi transitivi come se fossero intransitivi e viceversa. Le...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'aggettivo si antepone o si pospone al sostantivo?

Se consultiamo un qualunque vocabolario della lingua italiana -  il nuovo De Mauro in rete, per esempio - alla voce "aggettivo" possiamo leggere: «Parola che serve a modificare semanticamente il nome,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il capo e la testa

Non ricordiamo se l'argomento che tratteremo è stato già... trattato, nel caso ci scusiamo per l'eventuale ripetizione.   Il capo e la testa - nell’uso corrente - sono l’uno sinonimo dell’altro;...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un "test" sulla conoscenza della grammatica italiana

Siete proprio sicuri di conoscere "alla perfezione" la grammatica della nostra lingua? Per scoprirlo cliccate qui.

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Avere una bella faccia

Quest’espressione,chetutticonosciamoeadoperiamo,significa “sembrare in buona salute” e si usa anche riferita a una cosa attraente,invitante.Gliamanti deicavallidovrebberoconoscerne...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Inerente: il suo uso corretto

Abbiamo notato, con "stupore", che buona parte delle cosí dette grandi firme del giornalismo fanno seguire l'aggettivo "inerente" dall'articolo e non, correttamente, dalla preposizione "a" (semplice o...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Buon Ferragosto

Un felice Ferragosto alle amiche e agli amici di questo portale ***Se non sapete come "passare" il tempo potete "testare" la vostra conoscenza della lingua italiana cliccando qui.

View Article
Browsing all 2376 articles
Browse latest View live