«Siamo troppo bassi», l’allarme del co pilota e poi lo schianto: il video dalla cabina.
Questo titolo di un giornale in rete ci ha fatto riflettere sull'uso corretto del prefisso "con-". Diciamo, intanto, che la grafia "co pilota"è errata perché i prefissi - tutti - si scrivono "attaccati" alla parola che segue: copilota. Ma non è questo il problema "principale".
A nostro modo di vedere la grafia corretta dovrebbe essere compilota. E noi useremo sempre questa scrizione anche se saremo tacciati di crassa ignoranza da parte dei linguisti.
Perché, dunque, compilota? Il prefisso "con-", che serve per indicare "simultaneità", "partecipazione", "unione", si scrive secondo regole ben precise:
a) senza la "n" davanti a parole che cominciano con una vocale: coinquilino, coetaneo;
b) la "n" si assimila davanti a parole che hanno le consonanti iniziali L, M, R: collaboratore, commilitone, correligionario;
c) la "n" muta in "m" davanti alle consonanti B e P: combaciare, compaesano. In tutti gli altri casi resta "con": condirettore. Perché, dunque, copilota e non, "correttamente", compilota?
Erano a bordo di un auto guidata da un diciottenne
Questo titolo di un giornale in rete ci ha fatto riflettere sull'uso corretto del prefisso "con-". Diciamo, intanto, che la grafia "co pilota"è errata perché i prefissi - tutti - si scrivono "attaccati" alla parola che segue: copilota. Ma non è questo il problema "principale".
A nostro modo di vedere la grafia corretta dovrebbe essere compilota. E noi useremo sempre questa scrizione anche se saremo tacciati di crassa ignoranza da parte dei linguisti.
Perché, dunque, compilota? Il prefisso "con-", che serve per indicare "simultaneità", "partecipazione", "unione", si scrive secondo regole ben precise:
a) senza la "n" davanti a parole che cominciano con una vocale: coinquilino, coetaneo;
b) la "n" si assimila davanti a parole che hanno le consonanti iniziali L, M, R: collaboratore, commilitone, correligionario;
c) la "n" muta in "m" davanti alle consonanti B e P: combaciare, compaesano. In tutti gli altri casi resta "con": condirettore. Perché, dunque, copilota e non, "correttamente", compilota?
***
La lingua "biforcuta" della stampaGli occupanti di piazza dei Sanniti: "La lista degli edifi da liberare è frutto di un lavoro fatto male"
*
Adescano bambini sulla spiaggia a Ostia carabinieri fermano linciaggio e li arrestato--------------
Ma i redattori titolisti rileggono i titoli dopo averli digitati?*
Molti passeggeri diretti a Roma, Napoli e Salerno attendono da ore sulle pensiline-------------
Che fatica salire sulle pensiline!*
Incidente stradale a Prato. Feriti cinque ragazzi, uno è graveErano a bordo di un auto guidata da un diciottenne
------------
Gli apostrofi sono stati dichiarati "grammaticalmente illegittimi"?*
Firenze, romantico e spericolato pic nic al tramonto sull'Arno al ponte di Santa Trinita…----------
Grafia corretta: picnic.