Per conoscere la nascita del picnic (sotto il profilo linguistico, ovviamente), che in lingua italiana si scrive correttamente, ricordiamolo, solo in grafia unita (non, dunque, "pic nic" o "pic-nic") ci affidiamo a Gianfranco Lotti:
«Trascrizione inglese del francese "pique-nique", parola composta che propriamente vale "becca-niente". Era cosí detto il "pasto in comune a cui si partecipa portando vivande o pagando la propria quota". Tale definizione fa pensare che "pique-nique" sottintendesse "pour le pique-assiette"'per lo sbafatore' e fosse inteso nel senso di "colazione dove non c'è niente da beccare (per lo scroccone)". Nell'Ottocento il termine passò a significare "merenda all'aperto durante una scampagnata". "Pique"è voce verbale di "piquer", dal latino parlato "*piccare"; "nique"è, cosí come il tedesco "nichts", di origine germanica».
***
La parola proposta da questo portale: sontico. Aggettivo sinonimo di torbido.