PAROLE RITROVATE: INSEGNARE
Dal latino in e segnare, che significava “mettere un timbro”. Letteralmente, quindi, l’insegnante è una persona che appone il suo sigillo nella mente e nel cuore dei suoi allievi. Un buon promemoria per tutti coloro che sono chiamati a fare questo delicato mestiere: occorre preoccuparsi di lasciare un segno ai nostri studenti. Qualcosa di più duraturo di quelli a penna rossa.
(a cura di Alessandro Masi, dal supplemento Sette del Corriere della Sera)
***
Fermare, uso e “abuso”
Il significato primario del verbo è “arrestare qualcuno o qualcosa che si muove”: fermare il treno, la corriera, l’automobile. A nostro modo di vedere è un “abuso” adoperarlo nell’accezione di ‘trattenere’ (trattenersi), ‘restare’, ‘rimanere’ e simili: mi fermerò a Venezia una settimana. I vocabolari, però...
***
Torino: la neve, la Luna e il castello. Notte di fiaba al Parco del Valentino
-------------
Questa volta ci complimentiamo con i titolisti del giornale: "coraggiosamente" (e correttamente) hanno adoperato la preposizione "di" (notte di fiaba).
***
Datare da (oppure a), a far data da
In buona lingua italiana le espressioni suddette sono da evitare. Le locuzioni corrette sono "incominciando da", "a partire da". Diremo correttamente, per esempio, a partire da oggi (non: a far data) tutti i permessi sono revocati.