La parola del 2016 secondo un sondaggio del quotidiano la Repubblica: Webete.
***
Sporco come le stalle di Augia
Il significato di questa locuzione - con molta probabilità poco conosciuta - è intuitivo e lo dice la stessa parola, "stalla", appunto. Le stalle, infatti, sono note per la... "pulizia" e il... "profumo". Quest'espressione, insomma, si adopera riferita a un posto o a una persona terribilmente sporca. Ma vediamo come è nata. Secondo la mitologia greca, sulla riva occidentale del Peloponneso viveva, un tempo, un certo Augia, re di Elide. Questi teneva nelle proprie stalle, in "promiscuità", i suoi armenti e le leggendarie ricchezze ereditate dal padre. Temendo che qualcuno potesse rubare quei tesori il re non permetteva a nessuno di mettere il naso nelle stalle, fino a quando il fetore accumulato non invase tutto il regno. Il compito di ripulirle toccò a Ercole - in una delle dodici fatiche - il quale, vista la difficoltà dell'impresa, non trovò di meglio, per portare a termine l'incarico, che deviare il corso di due fiumi - il Peneo e l'Alfeo - che trascinarono via tutta la sporcizia e le... ricchezze.