Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2446

Essi cadettero? Forma desueta ma corretta

$
0
0

Da Domande e risposte del sito Treccani:


In una diretta radiofonica ho sentito un parlamentare in un'interrogazione dire: "cadettero numerosi cittadini". Credevo di avere sentito male, ma purtroppo non è così. Sbaglio... o sbaglia?

 Vorremmo che gli italiani da noi scelti per rappresentarci nei più alti consessi sapessero tenere a bada la lingua (la propria) e rispettare la lingua nazionale (la nostra). Il panorama è sconfortante: davvero con gli strafalcioni eiettati nell'etere dalle labbra oppure digitati sulle tastiere dei dispositivi elettronici dai ministri e dai parlamentari negli ultimi vent'anni si potrebbe mettere insieme un dizionario della linguaccia italiana.

Cadere è un verbo irregolare della seconda coniugazione e al passato remoto non può fare altro che caddi,cadesti, cadde (e non cadette) e alla sesta persona caddero e non cadettero. Forse l'interrogante si è confuso, ricordando le forme regolari della seconda coniugazione, come dovettero o sedettero o godettero e simili. Una confusione che non ci conforta.
-------------------
 Condividiamo le considerazioni. Abbiamo qualche riserva, invece, sulla risposta. Alcuni “linguisti” strabuzzeranno gli occhi: “cadettero” non è forma errata, ma desueta e si ritrova in numerose pubblicazioni del passato. La desinenza della terza persona plurale del passato remoto dei verbi in “-ere” (quelli della II coniugazione) è tanto “-ereno” quanto “-ettero” (crederono e credettero).  La forma “caddero”, la piú adoperata, si ha per analogia con la terza persona singolare e irregolare cadde. Le forme  caderono e cadettero, quindi, anche se non adoperate comunemente, non si possono considerare errate. È preferibile non usarle, comunque, nella lingua "moderna".

***
Quanto conosci la lingua dell'arte e della moda? Scoprilo con il nuovo test
---------------------
A nostro modestissimo avviso il nuovo "test" proposto dalla Crusca in collaborazione con la Repubblica non ha nulla che vedere con la conoscenza (corretta) dell'italico idioma. Giudicate voi.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2446

Trending Articles