Dal sito dell'Accademia della Crusca:
Dalla collaborazione dell'Accademia della Crusca con "La Repubblica" è nata la collana di libri "L'italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile". Ogni volume affronta un argomento particolare, dalla grammatica alla lingua della rete, dalla storia dell'italiano al rapporto tra lingua e dialetti.
La collana ha un taglio divulgativo ed è rivolta a un largo pubblico: lo scopo delle pubblicazioni è quello di esplorare le potenzialità della nostra lingua e fornire ai lettori strumenti per usarla nel modo più consapevole. Ogni volume è arricchito da una sezione finale dedicata a giochi di carattere linguistico.
-----------------------
Siamo veramente stupiti e non crediamo ai nostri occhi. È possibile che i redattori dell'Accademia non sappiano che il verbo "arricchire" si costruisce con le preposizioni "di" o "con"? La frase corretta, quindi, avrebbe dovuto recitare: «Ogni volume è arricchito DI/CON una sezione finale dedicata a giochi di carattere linguistico».
***
La parola proposta da questo portale e non a lemma nella quasi totalità dei vocabolari dell'uso: sarcologia. Sostantivo femminile. Branca dell'anatomia umana che si occupa dello studio dei muscoli e delle parti molli del corpo. È composto con "sarco" (carne, muscolo) e "logia" (discorso, studio).