Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2387

«Pedanterie linguistiche»?

$
0
0
Colare— nei tempi composti si adopera l’ausiliare essere se si prende in considerazione il liquido che cola: il vino è colato tutta la notte dall’otre; l’ausiliare avere, invece, riferito al contenitore: l’otre ha colato tutta la notte.

Dentro— avverbio e preposizione. In funzione di preposizione, con il significato di in, nel, si unisce direttamente al nome o si accompagna alle preposizioni a o di: dentro la casa, dentro al cassetto. Se segue un pronome personale l’uso della preposizione diè obbligatorio: voglio leggere dentro dite.

Deprezzare— verbo da lasciare al linguaggio commerciale. Diremo, correttamente: svalutare, svilire e simili.

Derisore— aggettivo e sostantivo. Come aggettivo, terminando in -e, nel femminile singolare resta invariato. In funzione di sostantivo, invece, nella forma femminile singolare muta la e in a: derisora.


***
Un articolo di Giuseppe Patota sui verbi "bollire" e "cucire".

Il verbo bollire, però, nei tempi andati accettava le diverse forme in -isc- o senza (fa parte della schiera dei verbi cosí detti sovrabbondanti, con più forme per una stessa funzione), anzi la forma incoativa era preferibile per non confondersi con alcune voci del verbo "bollare"; ma adesso le moderne grammatiche consigliano solo l'alternativa senza l’infisso  "-isc-". Va tenuta presente, poi, la distanza tra le grammatiche e l'uso. Certo, oggi, nessuno direbbe piú che l’acqua “bollisce”, però... guardate questo coniugatore.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2387

Trending Articles