Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2445

"Tappetista"? Commerciante di tappeti

$
0
0

 


Come si chiama il rivenditore di tappeti? Non esiste un termine specifico. È in uso tappezziere, un sostantivo deverbale, tratto dal verbo tappezzare, ma non fa alla bisogna perché non designa il commerciante di tappeti ma colui che si occupa principalmente di rivestire pareti, mobili e altre superfici con tessuti decorativi. Chi scrive propone un neologismo: tappetista. È un sostantivo denominale tratto dal latino “tapetum” (tappeto) con l’aggiunta del confisso “-ista” e il raddoppiamento della consonante “p”. Il confisso “-ista”, in questo caso suffisso, serve, infatti, per designare chi esercita una professione, un’attività, un mestiere: centralinista, dentista, violinista, ecc. Tappetista, a nostro modo di vedere, ha tutte le carte in regola per assurgere agli onori dei vocabolari: colma un vuoto lessicale, è trasparente e facilmente memorizzabile. L'introduzione del termine "tappetista"– secondo chi scrive - rappresenta un avanzamento significativo nella precisione del nostro idioma. Questo neologismo – se “prenderà piede” - consente di distinguere chiaramente tra due ruoli professionali importanti (tappezziere e tappetista), valorizzando il lavoro specifico di ciascuno. Adottare termini come "tappetista" non solo migliora la comunicazione, ma riconosce e celebra le competenze uniche di questi lavoratori.


 ***

La lingua “biforcuta” della stampa

Naufragio di Cutro, condannato anche l’equipaggio del caicco Summer love

----------------

Gesummaria! Che perdita! La ridente cittadina calabrese non c’è più: è naufragata.


(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2445

Trending Articles